Innovazione

Presa intelligente che stacca la spina... da sola

Concept di presa che stacca da sola la spina per risparmiare energia.

Alzi la mano chi non lascia attaccati alla corrente aggeggi elettrici di ogni tipo, spenti o in standby. Questa presa stacca la spina da sola, e nel vero senso della parola. .

PumPing Tap è ancora un prototipo e dall’immagine intuisci già anche come funziona. La sua intelligenza sta nel capire se il dispositivo collegato è in azione, quindi lo stiamo usando in qualche modo, oppure va staccato facendo partire una molla.

La ghiera dell’astuta presa di corrente si colora di azzurro quando è il dispositivo sotto sorveglianza è in funzione - un televisore come un microonde - mentre si colora di rosso se dopo dieci minuti non viene riutilizzato, così “sputa” la spina.

Niente male come idea perché evitiamo di far consumare inutilmente corrente ai nostri elettrodomestici e risparmiando sulla bolletta che, con gli ultimi aumenti scattati da gennaio, sarebbe l’ideale. Sorge, però, spontanea una domanda: e se la presa fosse difficile da raggiungere, per esempio, dietro a un mobile? Oppure quella di una lampada all’ingresso? O quella di uno dei tanti dispositivi che affollano i moderni uffici? La faccenda diventerebbe complicata con tutti questi stacca e riattacca.

PumPing Tap è comunque un concept da premiare anche solo perché si è posto come obiettivo il risparmio energetico. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

20 idee ecologiche per la tua casa

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

6 gennaio 2012 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us