Innovazione

PredPol: il software che prevede il crimine

Un programma messo a punto da matematici e criminologi identifica le zone della città dove con tutta probabilità ci sarà un crimine nelle prossime ore. E funziona davvero.

Santa Cruz, California, ufficio centrale della polizia. Un quadratino inizia a lampeggiare su una mappa: è un autorimessa in un'area periferica della città. Un sistema elettronico invia in zona alcune pattuglie, che dopo qualche ora di appostamento arrestano due donne intente a rubare un'auto. Una di esse aveva in tasca anche della droga.
No, non è il seguito di Minority Report, il film di Spielberg che per primo ha portato sugli schermi la polizia predittiva, ma una routine operativa adottata ormai da sei mesi dalla polizia di Santa Cruz e sviluppata in collaborazione con la University of California.

Le 10 armi anti terrore definitive

A che ora è il prossimo crimine?
Nel 2006 un team di specialisti formato da matematici, antropologi, criminologi ed esperti di informatica ha iniziato a lavorare a un algoritmo che elabora modelli statistici in grado di prevedere dove e quando avverrà un crimine. Il software, che al momento viene impiegato solo nel contrasto ai reati contro la proprietà, soprattutto furti di auto e in appartamenti, raccoglie informazioni dai casellari giudiziari di tutto il paese e le incrocia con dati estrapolati dalle comunicazioni via radio delle pattuglie.
L'algoritmo produce ogni giorno una lista delle 10 aree della città dove è più alta la probabilità che avvenga un crimine. In queste zone la polizia si limita a farsi vedere un po' di più, con passaggi più frequenti rispetto alla norma, esercitando quindi una mera azione di dissuasione.

Sulle rotte del crimine

Meno furti, meno costi
Il sistema funziona insomma in modo del tutto simile alle previsioni del tempo: in base a una serie di dati ipotizza, con un margine di attendibilità variabile, cosa succederà nelle prossime ore.
I primi sei mesi di sperimentazione hanno dato risultati incoraggianti: a Santa Cruz i furti sono diminuiti del 27% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente e il 40% delle segnalazioni del sistema ha portato ad un arresto in flagranza di reato.
Sean Malinowski, uno dei dirigenti della La polizia di Los Angeles che sta seguendo con grande interesse l'esperimento, sottolinea che PredPol non vuole in alcun modo sostituirsi all'intuito e all'esperienza degli agenti che pattugliano il territorio, ma anzi vuole mettere a loro disposizione tutta la potenza delle nuove tecnologie. Nei prossimi mesi l'obiettivo della polizia e degli scienziati che lavorano al progetto è quello di estendere il test ad altri tipi di crimine, per esempio agli scontri tra bande.

Per approfondire la notizia
La notizie della partenza della sperimentazione e le implicazioni degli algoritmi predittivi

21 gennaio 2013 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us