Innovazione

Precobs, il computer made in Germany che prevede i crimini

Sviluppato un Germania un software in grado di prevedere i crimini su base statistica. I primi test sembrano promettenti, ma come la mettiamo con i diritti umani?

Si chiama Precobs e il suo compito è quello di prevedere i crimini. Precobs - acronimo di Pre-Crime Observation System - è un software sviluppato in Germania in grado di anticipare, su base statistica, il dove e il quando avverrà il prossimo crimine.

Scacco al ladro. Il software, messo a punto nei laboratori dell’Institute for pattern-based Prediction Technique di Oberhausen, utilizza le informazioni disponibili relative ai crimini avvenuti per determinare, con un certo margine di approssimazione, le prossime mosse dei malintenzionati.

Precobs analizza luoghi, orari, date e tipi di crimine e li mette in relazione tra loro alla ricerca di schemi ricorrenti: da qualche mese è in prova negli uffici della polizia di Monaco di Baviera, dove pare stia dando buoni risultati su furti in appartamento, scippi e rapine.

Secondo quanto dichiarato dal Ministro degli interni Joachim Herrmann i primi risultati elaborati da Precobs sono promettenti. Se tutto andrà secondo i piani, una volta dimostrata la sua validità, il software potrebbe essere messo alla prova in realtà più complesse, come la città di Berlino.

Minority Report? No, grazie. L’idea di un computer che controlla e analizza dati a caccia di presunti criminali ha però suscitato anche comprensibili preoccupazione. Tra i primi a manifestare qualche dubbio, gli attivisti per i diritti umani: in un’intervista pubblicata qualche giorno fa sul Berliner Zeitung hanno paventato l'ipotesi di utilizzare dati personali per alimentare l’algoritmo di Precobs, al posto di quelli anonimizzati impiegati fino ad oggi nei test. E soprattutto, in caso di errore come ci si potrebbe scagionare dalle accuse ingiuste formulate dal cervellone il cui nome ricorda così prepotentemente quello dei precogs di Philip K. Dick, resi famosi dal film del 2002 Minority Report (Rapporto di minoranza) di Spielberg?

11 dicembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us