Innovazione

È possibile prevedere se le IA diventeranno coscienti (e pericolose)?

Si studia come mettere a punto contromisure nel caso che le IA sviluppino un certo grado di consapevolezza, diventando una minaccia per gli uomini.

Il recente avvento di varie forme di Intelligenza Artificiale nelle nostre vite è riuscito a far tornare d'attualità lo scenario profetizzato da un'innumerevole quantità di romanzi e di film a carattere fantascientifico: ci sarà, un giorno, una rivolta delle macchine? Un team internazionale di scienziati informatici ha preso sul serio la questione e, tra loro, un membro interno a Open AI, la società che ha lanciato quella stessa ChatGPT che è oggi probabilmente il più noto tra i software linguistici di machine learning (LLM). Lo scopo del team è di studiare la possibilità che i modelli di grandi dimensioni sviluppino un certo grado di consapevolezza situazionale, diventando una minaccia per gli uomini, ma soprattutto di prevedere e mettere a punto una contromisura.

Miliardi di parole. Fino a oggi, al fine di determinare se una macchina può replicare un comportamento simile a quello umano si è sempre utilizzato il cosiddetto Test di Turing, che consiste nel condurre una conversazione testuale con un computer, senza che l'interlocutore possa accorgersi che non sta comunicando con un'altra persona. Ma chiunque abbia provato un software LLM può ben capire come questo test non sia più sufficiente. E così i ricercatori hanno rivolto la loro attenzione su quello che viene chiamato ragionamento fuori contesto, ossia sulla capacità dei software di ricordare i fatti acquisiti durante la fase di apprendimento (basata sullo studio dell'associazione tra miliardi e miliardi di parole) e di utilizzarli durante le verifiche, anche se questi non sono direttamente collegati alla domanda che viene loro posta.

I primi esperimenti condotti su numerose forme di intelligenza linguistica, hanno confermato che più il modello è complesso e addestrato, e migliori sono i risultati che esso ottiene, pur restando ancora ben lontano dal possedere un benché minimo grado di consapevolezza situazionale. Tuttavia, gli stessi ricercatori hanno ammesso che tale contromisura sia ancora approssimativa per indagare a fondo la questione, e che il loro studio rappresenta solo un punto di partenza che deve essere costantemente migliorato, per stare al passo con la crescita degli stessi modelli di Intelligenza Artificiale.

2 ottobre 2023 Simone Valtieri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us