Innovazione

Polemiche da ogni dove per la nuova diga brasiliana

La diga Belo Monte in Brasile avrà ripercussioni sul territorio, sulla popolazione locale e anche sull'atmosfera.

La diga Belo Monte, sul fiume Xingu, in Brasile, ha alzato un gran polverone di polemiche proveniente da ogni dove: inanzitutto vi è il problema della massiccia deforestazione dell'Amazzonia, in secondo luogo vi sono critiche per lo spostamento coatto degli indigeni del luogo ed infine, ultima ma non ultima, vi sono le ripercussioni che riguardano l'effetto serra.

Dopo le numerose manifestazioni in tutto il mondo contro la creazione di questa enorme diga con annessa centrale idroelettrica, che sarà la terza più grande al mondo, il National Insitute for Amazon Research a Manaus, in Brasile, lancia quest'ultimo allarme di natura ecologica: questa struttura, infatti, potrebbe rilasciare nell'atmosfera grandi quantità di gas metano, pericoloso dal punto di vista dell'effetto serra. Inoltre, si creeranno ammassi di materiale in decomposizione lungo la diga, i quali rilasceranno ulteriori quantità di gas serra. Oltre al pericolo ambientale, vi sono anche altri punti focali della protesta: sarà necessario abbattere moltissimi alberi per lasciare spazio a questa costruzione e gli abitanti locali dovranno trovare altra sistemazione altrove (si ipotizza vengano coinvolte 30mila persone). Nonostante tutti questi problemi, il governo ha dato l'ok ed i lavori sono iniziati a Giugno: quando la costruzione sarà ultimata, si pensa nel 2015, la centrale produrrà più di 11mila megawatt di elettricità; il costo totale dell'operazione sarà di 16 miliardi di Dollari. (ga)

Il meglio del turismo eco-sostenibile

16 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us