Innovazione

Polaroid SC1630: smartphone o fotocamera?

La prima fotocamera compatta che funziona anche come smartphone

E così anche Polaroid scende nell’arena, ormai super affollata, degli smartphone. E sceglie Android per trasformare una vera e propria fotocamera in un cellulare su cui installare una miriade di applicazioni. Dici che l’idea stuzzicherà l’interesse anche di altri produttori di compatte digitali?

“La Phone Camera di Polaroid sarà in vendita negli States ad aprile”

Scatta e telefona - Te lo dico subito, non sappiamo ancora se Polaroid SC1630 Smart Camera svelata al CES di Las Vegas arriverà mai in Italia, ma resta comunque una piccola pietra miliare della tecnologia. Certo, ormai tutti gli smartphone ti permettono di fermare l’attimo, ma è altrettanto vero che una compatta digitale - anche da solo 100 euro - scatta quasi sempre foto migliori ed è molto più versatile. Perché allora non invertire l’ordine degli addendi, ovvero mettere uno smartphone nella fotocamera?

Vere foto vero smartphone - Uno zoom ottico 3X e un sensore da 16 Megapixel sono un sogno per qualunque smartphone. Ma del resto anche un vero flash allo Xenon, sensibilità fino a 3.200 ISO e video HD “come si deve” non sono di certo alla portata di tutti i telefonini, soprattutto dei modelli low cost. Se poi uniamo un display da 3,2 pollici e, sotto il cofano, Android supportato da Bluetooth, gps e WiFi, possiamo anche sorvolare sul fatto che è un po’ più spessa (18 mm) e più pesante di un normale smartphone. Ciliegina sulla torta? Il prezzo: solo 299 dollari. Sarà in vendita negli Stati Uniti a partire da aprile. Chissà se la vedremo anche da queste parti… (sp)

Luigi R. Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

CES 2012: scopri trend, prodotti, curiosità e flop

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

12 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us