Innovazione

Plastica spaziale dalla pipì

Grazie alla collaborazione di speciali lieviti è possibile trasformare urina e CO2 in plastica e altre cose buone e utili agli astronauti.

Nello Spazio non si butta via niente: nemmeno la pipì o la CO2 esalata con la respirazione. Grazie alla recente scoperta di un team di ricercatori della Clemsons University (South Carolina, Usa) è infatti possibile trasformare questi scarti biologici in un polimero plastico utilizzabile direttamente sulla Stazione spaziale internazionale, per costruire utensili o parti di ricambio per macchinari e attrezzature.

Più leggeri nello spazio. Una delle principali criticità delle prossime missioni spaziali verso la Luna e Marte sarà il peso: gli astronauti potranno portare il minimo indispensabile e ogni grammo risparmiato sarà un piccolo passo verso il successo della spedizione.

Per questo l’idea di poter realizzare in orbita ciò che serve, utilizzando come materia prima degli scarti che andrebbero altrimenti perduti, sta suscitando molto interesse tra gli addetti ai lavori.

Lievito magico. Mark Blenner e suoi colleghi hanno utilizzato un lievito della famiglia Yarrowia lipolytica, che cresce e si sviluppa utilizzando nitrati, presenti nell’urina, e anidride carbonica. Grazie a una modifica genetica questo lievito produce dei monomeri che si legano tra loro per formare un polimero simile al poliestere.

Con un procedimento simile la Yarrowia lipolytica può essere utilizzata per produrre anche acidi grassi omega-3 (importanti per la salute degli astronauti), che "in natura" hanno una vita utile di soli 2 anni, quindi meno della durata delle prime missioni su Marte - perciò è particolarmente interessante il fatto di poterli avere quando servono.

Per ora i ricercatori sono riusciti a produrre solo piccole quantità di poliestere e di sostanze nutritive, e stanno lavorando per migliorare la resa dei lieviti.

Anche sulla Terra. Questa tecnologia può trovare numerose applicazioni anche sulla Terra: il pesce d’allevamento, per esempio, ha bisogno di ricevere consistenti integrazioni di omega-3 che potrebbero essere sintetizzati a basso costo grazie a questo processo.

L’idea di utilizzare i lieviti per produrre acidi grassi e polimeri non è del tutto nuova, ma le ricerche condotte fino ad oggi si sono concentrate sull’impiego di materie prime di base come lo zucchero e non sui prodotti di scarto come l’urina e la CO2.

30 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us