Innovazione

Plastica spaziale dalla pipì

Grazie alla collaborazione di speciali lieviti è possibile trasformare urina e CO2 in plastica e altre cose buone e utili agli astronauti.

Nello Spazio non si butta via niente: nemmeno la pipì o la CO2 esalata con la respirazione. Grazie alla recente scoperta di un team di ricercatori della Clemsons University (South Carolina, Usa) è infatti possibile trasformare questi scarti biologici in un polimero plastico utilizzabile direttamente sulla Stazione spaziale internazionale, per costruire utensili o parti di ricambio per macchinari e attrezzature.

Più leggeri nello spazio. Una delle principali criticità delle prossime missioni spaziali verso la Luna e Marte sarà il peso: gli astronauti potranno portare il minimo indispensabile e ogni grammo risparmiato sarà un piccolo passo verso il successo della spedizione.

Per questo l’idea di poter realizzare in orbita ciò che serve, utilizzando come materia prima degli scarti che andrebbero altrimenti perduti, sta suscitando molto interesse tra gli addetti ai lavori.

Lievito magico. Mark Blenner e suoi colleghi hanno utilizzato un lievito della famiglia Yarrowia lipolytica, che cresce e si sviluppa utilizzando nitrati, presenti nell’urina, e anidride carbonica. Grazie a una modifica genetica questo lievito produce dei monomeri che si legano tra loro per formare un polimero simile al poliestere.

Con un procedimento simile la Yarrowia lipolytica può essere utilizzata per produrre anche acidi grassi omega-3 (importanti per la salute degli astronauti), che "in natura" hanno una vita utile di soli 2 anni, quindi meno della durata delle prime missioni su Marte - perciò è particolarmente interessante il fatto di poterli avere quando servono.

Per ora i ricercatori sono riusciti a produrre solo piccole quantità di poliestere e di sostanze nutritive, e stanno lavorando per migliorare la resa dei lieviti.

Anche sulla Terra. Questa tecnologia può trovare numerose applicazioni anche sulla Terra: il pesce d’allevamento, per esempio, ha bisogno di ricevere consistenti integrazioni di omega-3 che potrebbero essere sintetizzati a basso costo grazie a questo processo.

L’idea di utilizzare i lieviti per produrre acidi grassi e polimeri non è del tutto nuova, ma le ricerche condotte fino ad oggi si sono concentrate sull’impiego di materie prime di base come lo zucchero e non sui prodotti di scarto come l’urina e la CO2.

30 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us