Innovazione

Consegne a domicilio: la pizza te la porta il robot

A Houston, Stati Uniti, Domino's Pizza sperimenta un servizio di consegne a domicilio con carrelli robotizzati che circolano su strada senza conducente.

Gli abitanti di Houston, Texas (Stati Uniti), che ordinano una pizza dalla catena Domino's, potrebbero vedersela consegnata da un robot. L'azienda ha infatti ottenuto tutte le autorizzazioni per avviare i primi test su strada dei suoi veicoli automatici R2, carrelli elettrici senza conducente appositamente progettati per la consegna a domicilio di pizze e altri generi alimentari.

Nei quartieri di Huston. I carrelli R2, sviluppati da Domino's con in collaborazione con Nuro, azienda specializzata nella robotica, sono i primi veicoli autonomi ad aver ricevuto l'autorizzazione a circolare dal Dipartimento dei Trasporti americano. Per ora i robot verranno impiegati solo in alcune zone della città e in orari con poco traffico: chi ordina la pizza, dopo aver pagato, riceve un codice PIN che gli servirà per aprire il comparto del carrello contente l'ordine.

R2, il robot a guida autonoma che a Houston consegna le pizze di Domino's.

R2, il robot a guida autonoma che a Houston consegna le pizze di Domino's.

© Domino's Pizza

La fase preparatoria del progetto è durata due anni, durante i quali Domino's e Nuro hanno lavorato per progettare un veicolo adatto alle consegne di cibi caldi come la pizza ma anche freddi come i dessert e le bevande. R2 è pensato per le consegne di vicinato e come ambito operativo ha il quartiere: una volta che l'operatore lo ha caricato con l'ordine del cliente, il carrello parte per effettuare la sua consegna.

l'amichevole robot. La app di Domino's permette di seguire in tempo reale il percorso del robot, che una volto giunto a destinazione invierà una notifica sullo smartphone del cliente, al quale non resta che uscire di casa, digitare il PIN sullo schermo di R2 e ritirare la propria cena. «Abbiamo ancora molto da imparare sulle consegne completamente automatizzate: questo test ci permetterà di capire come i clienti reagiscono e interagiscono con il robot e come questi carrelli possono migliorare l'efficacia del nostro servizio», ha commentato Dannis Maloney, uno dei responsabili dell'azienda.

28 aprile 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us