Innovazione

Più smartphone e tablet che persone

Più smartphone e tablet che abitanti della terra.

Le ultimi analisi di mercato elaborate da Cisco rivelano il sempre maggiore consumo di dispositivi mobili al servizio delle persone. Il loro numero supererà entro l’anno quello degli abitanti della terra. Più gadget che umani!

“Sorpasso previsto entro l'anno. Parola di Cisco”

Tutti connessi - Cisco, una delle aziende leader nel settore del networking, ha svelato - in occasione dell’annuale Global Mobile Data Traffic Forecast - dati molto interessanti relativi all’uso del traffico dati da parte degli utenti di dispositivi mobili di tutto il mondo. Il consumo è addirittura raddoppiato l’anno scorso rispetto al 2010 - aumentando addirittura del 133% - e lasciando presagire una crescita sempre maggiore nei prossimi quattro anni. Oltre la metà del traffico mobile, entro il 2012, proverrà da Asia-Pacifico ed Europa occidentale, con un boom in arrivo da Medio Oriente e Africa dove il traffico aumenterà di 36 volte.

Mobilità al massimo - Il motivo del costante incremento è una conseguenza diretta della crescente vendita di dispositivi che permettono di navigare sul web. Il 15% degli utenti mobile, nei prossimi 5 anni, disporrà almeno di un dispositivo in grado di collegarsi a Internet, e il 9% ne avrà a disposizione tre o forse più. Lo stesso sistema operativo Android sembra aver cambiato marcia e superato il diretto rivale iOS scavalcandolo con un clamoroso +29%. Tutto ciò porta a una grandissima richiesta di disponibilità di dati in mobilità. Se verranno privilegiati i dispositivi mobile a discapito di quelli più tradizionali, i fornitori di accesso alla rete dovranno preoccuparsi di fornire un servizio sempre più efficiente per gli utenti e gli stessi smartphone e tablet dovranno essere in grado di sostenere velocità e funzioni all’altezza della situazione.

Quanti saranno? - La CTIA, associazione che rappresenta le principali aziende del settore wireless, ha rivelato che il numero di abbonati a servizi wireless supera quello della popolazione degli Stati Uniti. Un dettaglio che conferma un altro dato pubblicato da Cisco, ovvero che molti americani possiedono più di uno smartphone e tablet. Un trend è destinato ad espandersi sempre più. Siamo sicuri di essere sulla strada giusta? (sp)

Andrea Bet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

CES 2012 - I 10 migliori smartphone e tablet

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

15 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us