Innovazione

Più parli e più ricarichi la batteria del cellulare

Le onde sonore le danno la carica.

La batteria è agli sgoccioli? Nessun problema, parlane con lei e scoprirai che non è poi così a terra. Un gruppo di scienziati coreani sta sviluppando una tecnologia che trasforma la voce in energia per ricaricare i gadget portatili.

“L'ingrediente segreto del caricabatterie coreano? Filamenti di ossido di zinco che vibrano con le onde sonore”

Alza il volume! - L'idea non è affatto male. Sì, potrebbe rendere gli ambienti un po' più rumorosi ma a tutto vantaggio di una ricarica gratuita e a zero impatto ambientale. Un team di scienziati sud coreani, capitanati dal professor Sang-Woo Kim dell'università Sungkyunkwan di Seoul, sta infatti sviluppando una tecnologia in grado di trasformare le onde sonore in energia elettrica. Il segreto di questo prodigioso caricabatterie? L'ossido di zinco.

Rumore rigenerante - Gli scienziati hanno infatti scoperto che inserendo dei piccoli filamenti di ossido di zinco - la stessa sostanza contenuta nella lozione di calamina usata in dermatologia - in due elettrodi viene prodotta una vibrazione quando vengono colpiti da onde sonore. I filamenti, comprimendosi e rilasciandosi, generano energia elettrica utile per ricaricare una batteria. Manca ancora un po' alla soluzione in grado di fare il pieno a cellulari e lettori mp3 semplicemente parlando loro, ma il professor Sang-Woo Kim è molto ottimista. Gli esperimenti condotti fino a questo momento sono riusciti a convertire circa 100 decibel - l'equivalente del rumore del traffico, del passaggio di un treno o di un tosaerba - in corrente elettrica. Modifiche ai filamenti di ossido di zinco potrebbero, però, consentire di trasformare in energia anche suoni più bassi come il parlato umano.

Energia cinetica - I filamenti di ossido di zinco non sono però l'unico ritrovato per fare il pieno alle batterie del futuro. Uno studio parallelo condotto negli Stati Uniti sta esplorando un altro sistema che sfrutta l'energia cinetica: un dispositivo che, grazie al movimento delle ginocchia, produce alimentazione sufficiente per i dispositivi portatili. (gt)

E in più su Jacktech.it trovi anche:

10 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us