Innovazione

Più libri per tutti

In arrivo una megabiblioteca scientifica online. Libera e gratuita.

Più libri per tutti
In arrivo una megabiblioteca scientifica online. Libera e gratuita.

Cultura (e libri) per tutti.

Un nuovo progetto sviluppato dall’Università della Georgia, ad Athens (USA), potrebbe presto stravolgere il modo in cui siamo abituati a concepire i libri e il concetto stesso di sapere.
Global Text, questo il nome della rivoluzionaria iniziativa ha infatti come obiettivo quello di rendere gratuitamente disponibili online almeno 1000 libri scritti da professori, ricercatori, e studenti universitari di ogni parte del mondo.

Wiki è trendy
Le opere, che spazieranno dalla letteratura alla biologia, all’informatica, verranno realizzate grazie a una tecnologia di tipo wiki, cioè la stessa che ha permesso la nascita di Wikipedia, la prima enciclopedia online gratuita, alla quale ogni utente della rete può contribuire inserendo voci, definizioni, e testi propri.
Riki Watson, promotore dell’iniziativa, si ripromette grazie a Global Text, di recuperare tutta la conoscenza di milioni di persone sparse ai quattro angoli del pianeta, e di renderla disponibile in modo organico e sistematico a chiunque abbia un accesso a Internet.

Gratis & sicuro
A differenza di Wikipedia, tutti i testi, prima di andare online, dovranno essere approvati e verificati da un editore responsabile. Solo in questo modo sarà infatti possibile garantire il rigore scientifico dei contenuti ed evitare scivoloni e inopportune figuracce.
Obiettivo ultimo del progetto è quello di riuscire a realizzare dei testi attendibili e gratuiti da destinare soprattutto agli studenti e ai ricercatori dei Paesi in via di Sviluppo, che raramente possono accollarsi i 100 o più euro necessari all’acquisto di libri universitari

Chi fa da sé…
L’idea di Watson è nata da una sua esigenza molto concreta, e cioè quella di non essere riuscito a trovare sul mercato un testo dedicato all’ XML (un linguaggio di programmazione) che gli studenti del suo corso potessero adottare come guida. Il professore ha così chiesto ai propri ragazzi di realizzare quest’opera, coinvolgendo i colleghi di altre università del mondo.
Al momento lavorano gratuitamente al progetto più di 100 persone da 20 paesi, tra cui Uganda, Etiopia, India, Colombia e Indonesia, e tra i libri in fase di realizzazione ci sono opere dedicate all’agricoltura, alla salute pubblica, e alle tecnologie wireless. Il prossimo passo sarà quello di trovare degli sponsor che possano supportare anche economicamente questa iniziativa.

(Notizia aggiornata al 27 settembre 2006)

27 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us