Innovazione

Pillola con chip per maratoneti

Inghiottire una pillola prima di una maratona potrebbe salvarci la vita. All'Università di Radboud, a Nijmegen (Olanda), è allo studio una speciale capsula con all'interno un chip che, inghiottita prima di uno sforzo fisico prolungato, come può esserlo una maratona, permetterà ai medici di tenere sotto controllo lo stato di salute dei partecipanti alle "stra-cittadine". In modo da poter accorrere immediatamente ai primi sintomi di malessere. Gli olandesi ci tengono molto: a luglio dell'anno scorso, durante la quattro giorni podistica di Nijmegen, sono morte due persone a causa dello sforzo e del caldo. La pillola-chip misura la temperatura corporea a intervalli regolari e trasmette il dato a un computer che lo confronta con le misurazioni di riferimento. Se la temperatura del maratoneta sale o scende troppo, si accende un campanello d'allarme e i medici intervengono. Al momento l'esperimento riguarda 60 corridori, che a fine giornata si sottopongono anche ad analisi del sangue per valutare il loro stato di disidritazione. E fino ad ora le notizie non sono incoraggianti: «Dall'inizio della sperimentazione abbiamo scoperto che in media il 20% degli atleti non beve quanto dovrebbe. Qualcuno addirittura sta sotto al litro d'acqua ogni 50 km. Che è davvero troppo poco, visto che durante una maratona si può arrivare a perdere fino a 1 chilo e mezzo di peso», spiega la fisiologa Maria Hopman, curatrice della ricerca.

26 luglio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us