Innovazione

Ti puzzano i piedi? Te lo dice un robot

Te lo sei mai chiesto? Forse puzzi e nessuno ha il coraggio di dirtelo! Un gruppo di nerd giapponesi ci ha pensato e ha inventato il robot che ti dice cosa pensa del tuo alito, senza pietà.

L'incertezza sul tuo alito ti rende impacciato? Vorresti annusarti i piedi ma non sei abbastanza snodato? Basta con tutto questo stress! Finalmente arrivano buone notizie dal Giappone, dove il Kitakyushu National College of Technology, in collaborazione con il gruppo di nerd CrazyLabo ha sviluppato due robot onesti e sfacciati, che ti diranno senza peli sulla lingua se e quanto puzzi. Un progetto davvero ambizioso, che, secondo indiscrezioni, potrebbe valere ai suoi ideatori il Nobel per la pace.

Il primo robot è una testa di donna e il suo nome è Kaori, che significa "aroma" in giapponese. Utilizzarlo è molto semplice: bisogna respirare vicino al suo naso e aspettare il verdetto. Se l'alito è pestilenziale non esiterà a dirlo, dichiarando lo stato di emergenza e sgridandoti per avere oltrepassato il limite. Un'idea regalo utile anche nel caso in cui tu stesso sia vittima di colleghi, amici o parenti dall'alito pestilenziale.

[Sondaggio: quali sono gli odori più sexy e le puzze più devastanti?]

Il secondo robot è un bulldog in grado di fare lo stesso con i piedi. Se va tutto bene scodinzolerà e ti farà le feste, altrimenti... sverrà dopo averli annusati! Il gruppo nerd di CrazyLabo ancora non ha capito come rianimarlo, ma ha dichiarato che ci sta lavorando.

Vuoi sapere tutto sugli odori?

Perché i piedi puzzano di formaggio?
È vero che ogni popolo ha il proprio odore?
Buoni o cattivi? Come il cervello legge gli odori

29 agosto 2013 Sara Zapponi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us