Innovazione

Piccoli microscopi dalle grandi potenzialità

Sia da taschino che senza lenti.

Ingrandire oggetti infinitesimamente piccoli è la tua passione o il tuo lavoro? Fallo, ma con un microscopio infinitesimamente più piccolo.

“Il microscopio Lucas vede le particelle”

Microscopio da taschino - Hai presente un normale microscopio? Bene, dimenticatelo. Se la tua curiosità ti spinge a guardare gli oggetti che ti circondano attraverso una lente d'ingrandimento, allora un microscopio da taschino è quello che fa per te. Alla fiera Printable Electronics Exhibition di Tokyo, 3R Systems ne ha appena presentato uno niente male. Si tratta del modello A200, erede del Vitiny, con una sensore CMOS da 2 megapixel in grado di catturare immagini con risoluzione 1600 x 1200 pixel e zoom che arriva fino a 200x. L'A200 è grande come un cellulare (130 x 62 x 27.5mm), dispone di una memoria da 32 MB, ovviamente espandibile tramite schede microSD, e costa circa 500 dollari. Se nella tua vita intravedi un futuro come CSI, facci un pensierino.

Lucas, per gli amici - Lucas invece è l'acronimo di “Lensless Ultra-wide-field Cell monitoring Array platform based on Shadow imaging”, ovvero un piccolissimo microscopio senza lenti (solo 46 grammi) in grado di catturare immagini olografiche di particelle a due dimensioni modificando la lunghezza d'onda della luce che colpisce il campione. Come spiega Aydogan Ozcan, il ricercatore che l'ha progettato, Lucas non può sostituire un tradizionale microscopio ma può dare una grossa mano perché permette di effettuare dei test in tempo reale a basso costo per monitorare la diffusione di alcune malattie.

23 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us