Innovazione

Piccole crisi, e la borsa non crolla più

Simulando al computer le fluttuazioni della borsa, un gruppo di ricercatori dell'università di Oxford ha scoperto che si potrebbero evitare crolli peggiori, a prezzo di piccole cadute. Il segreto...

Piccole crisi, e la borsa non crolla più
Simulando al computer le fluttuazioni della borsa, un gruppo di ricercatori dell'università di Oxford ha scoperto che si potrebbero evitare crolli peggiori, a prezzo di piccole cadute. Il segreto di una borsa stabile sarebbe quello di renderla più "movimentata"?

Il crollo delle borse è in grado di distruggere le economie di intere regioni, ma non è ancora stato trovato il sistema che possa impedire che le grandi crisi, un fenomeno ricorrente, si ripetano.
Un simulatore matematico. Un gruppo di ricercatori dell’università di Oxford ha però provato ad elaborare un modello matematico che potrebbe fornire qualche via d’uscita. Il gruppo di matematici, ha simulato con l’aiuto di un computer la borsa e le relazioni tra un gruppo di investitori, calcolando i possibili scenari: dalle normali fluttuazioni, fino alle crisi più profonde. E ha scoperto che le situazioni in cui si verificano crolli sono in genere precedute da un periodo di fluttuazioni superiore alla media. Fasi in cui invece in cui si verificano spesso ribassi, rischiano meno il tracollo definitivo. Sembra dunque che cadute contenute e frequenti dei titoli servano ad immunizzare la borsa.
Quali rimedi? La soluzione dunque, potrebbe essere quella di monitorare il mercato, in modo da ricorrere a misure di sostegno nel caso cresca il rischio di una caduta netta, per esempio vendendo piccole quantità di titoli a rischio.

(Notizia aggiornata al 10 settembre 2002)

20 agosto 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us