Innovazione

La pianta del futuro che può crescere (quasi) ovunque

Si chiama Schrenkiella parvula ed è una pianta che vive in condizioni estreme: la stanno studiando per capire se è possibile riprodurne le caratteristiche in altre specie.

Le piante estremofile prosperano in condizioni di stress che ucciderebbero la maggior parte delle specie botaniche che conosciamo, come un'elevata salinità, acidità o aridità del terreno. Un gruppo di scienziati di Stanford sta studiando la Schrenkiella parvula, una pianta estremofila della stessa famiglia della senape, per scoprire come faccia a prosperare in condizioni estreme come quelle del Lago Salato in Turchia, dove la concentrazione di sale è sei volte superiore a quella dell'oceano. «La maggior parte delle piante quando si trova in condizioni di stress produce un ormone che agisce dando un segnale di stop alla crescita», spiega José Dinneny, uno degli autori. «Nel caso della S. parvula, invece, l'ormone agisce al contrario, dando il via libera alla crescita».

la pianta che Sopravvive alla siccità. L'intento dei ricercatori è comprendere il meccanismo che rende la S. parvula così resistente per poterlo riprodurre in altre piante e, in futuro, coltivare specie resistenti a terreni di bassa qualità danneggiati dai cambiamenti climatici. Nelle zone dove ci si aspetta che il clima faccia aumentare l'intensità e la durata della siccità, ad esempio, sarebbe utile poter coltivare delle piante che sopravvivano con pochissima acqua.

Quando le piante si trovano in condizioni estreme producono un ormone chiamato acido abscissico (ABA), che attiva a sua volta dei geni specifici che indicano alla pianta come comportarsi. Nella maggior parte delle piante, la produzione di ABA fa sì che la crescita rallenti o si blocchi; nel caso della S. parvula, succede invece il contrario.

Non solo cibo. Svelare il meccanismo che determina l'alta resistenza della S. parvula non servirebbe solo per modificare piante destinate a produrre cibo, ma anche specie dai semi oleosi che possono essere utilizzate come risorse sostenibili di biocarburanti. Se riuscissimo a coltivarle in condizioni ambientali estreme, avremmo molti più terreni nei quali farle crescere: «Dove non possiamo coltivare cibo, potremmo coltivare piante bioenergetiche», sottolinea Dinneny, che spiega come in questo modo verrebbero recuperati e messi a frutto appezzamenti di terreno altrimenti abbandonati.

22 maggio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us