Innovazione

Piangere nello spazio? È praticamente impossibile!

È praticamente impossibile!

di
Se avrai mai la fortuna di viaggiare nello spazio bada bene a non commuoverti fino alle lacrime: in assenza di gravità non puoi piangere. Un bel problema!

"Le lacrime si condensano in "palline" e non si dispergono"
Lacrime amare - La conferma l’ha data, suo malgrado, l’astronauta Andrew Feustel, in missione insieme a Michael Fincke. I due stavano collegando alcuni cavi dell’elettricità dalla parte americana a quella russa della Stazione Spaziale Internazionale, quando un fiocco di antiappannante è finito nell’occhio dell’astronauta, facendolo lacrimare. Peccato che il liquido non sia mosso di un millimetro, provocandogli fastidio e nonché dolore.

Bando all’emotività - L’assenza di gravità impedisce alla lacrima di scendere come fa qui sulla Terra. Rimane quindi attaccata all’occhio, irritandolo leggermente: Feustel ha dovuto asciugarsi con l’aiuto della spugnetta abitualmente usata per il naso quando si verifica un cambiamento di pressione. In alternativa, come fa notare l’astronauta Ron Parise, avrebbe dovuto attendere che ci fosse sufficiente liquido da staccarsi e disperdersi. Sarebbe, però, un po’ troppo masochistico. Diciamo che, nello spazio, la soluzione migliore è comportarsi da duri, e non piangere mai. (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

17 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us