Innovazione

Philips 56PFL9954H/12 - 4.000 €

L'unico TV che ti fa vedere i film come al cinema

Il voto: 6/6

Jack ti dice – È l’unico che ha un rapporto tra larghezza e altezza di 21 a 9, al posto del formato “classico” di 16 a 9. Questo ti permette di vedere i film esattamente come sono stati pensati dal regista, senza più le bande nere sopra e sotto l’immagine.Grazie al Perfect Pixel HD Engine hai una nitidezza senza paragoni: ogni pixel è ottimizzato per adattarsi meglio a quelli circostanti, donando una maggiore naturalezza alle immagini.

La luce che ti avvolge – È dotato del sistema Ambilight Spectra 3, che “amplia” lo schermo proiettando un fascio di luce dal retro dell'apparecchio sulle pareti circostanti. Regola automaticamente i colori e la luminosità intorno al TV seguendo le immagini e creando un'esperienza visiva davvero coinvolgente. Supporta lo standard Dlna per condividere – senza fili – contenuti (musica, foto e video) dal computer di casa o da altri dispositivi compatibili come smartphone, fotocamere o videocamere.

Caratteristiche

Design: schermo 56 Pollici Tecnologia: Lcd Ricevitore: ricevitore Dtt HD Video: risoluzione Full HD (2560x1080 pixel) Luminosità: 500 cd/m2 Contrasto: 80.000:1 Tempo di risposta: 1 ms Angolo di visuale: 176° Audio: potenza 2x15 W Prese: composito, s-video, Usb, Pc, component, 4 Hdmi, Scart Dimensioni: larghezza 142 cm, altezza 69 cm, profondità 11 cm

30 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us