Innovazione

PES 2012 vs FIFA 12: chi vincerà la sfida?

Chi vincerà il campionato di calcio di quest'anno?

Se amate il calcio, questi ultimi due giorni saranno sicuramente stati i più attesi dell'anno. Sono finalmente uscite sul mercato le ultime versioni dei simulatori calcistici più appassionanti e realistici di tutti i tempi: Pro Evolution Soccer 2012 e Fifa 12.

Ogni anno, in questo periodo, Konami ed Electronic Arts si sfidano in una gara all'ultima vendita per decretare il titolo preferito dagli amanti del pallone e, come sempre, per conoscere il nome del vincitore bisognerà aspettare i primi dati ufficiali di vendita. Posso però dirvi con certezza che PES 2012 negli ultimi quattro anni ha guadagnato terreno nei confronti del rivale e gli sforzi di Konami si sono tradotti in un’intelligenza artificiale più precisa e soprattutto nella possibilità di controllare il giocatore pronto alla ricezione della palla tramite lo “stick” di destra.

La canadese Electronic Arts, dal canto suo, non se ne sta di certo con le mani in mano ma cerca in tutti i modi di confermare la sua leadership sul mercato arricchendo FIFA 12 di un sistema di gioco che rende la reazione del vostro avversario ancora più realistica. Qualche esempio? Potete osservare la difesa chiudersi verso il centro dell'area piccola durante un contropiede e allo stesso tempo raddoppiare la marcatura verso il portatore di palla: tutto con una naturalezza unica nel suo genere.

Entrambi i titoli si presentano all'appuntamento con nuove funzionalità e parecchi miglioramenti. Ma qual è il migliore? Quando qualcuno mi fa questa domanda, di solito rispondo che è una questione di gusti e che ognuno ha il suo “vincitore” personale.

Non mi resta che augurarvi un nuovo anno di avvincenti sfide ricordandovi che alla fine l'importante è che vinca il divertimento. (sp)

Mario De Rosa

Guarda le immagini del nuovo Pro Evolution Soccer 2012

30 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us