Innovazione

Perle d'acqua contro sprechi e inquinamento

Nuove idee per eliminare le bottiglie di plastica dai supermercati e dall’ambiente, e rivoluzionare il modo di bere.

Skipping Rocks Lab è una giovane start-up britannica con un obiettivo ambizioso: eliminare le bottiglie di plastica utilizzate per l’acqua e le bevande in generale. E al loro posto impiegare delle capsule trasparenti, biodegradabili e commestibili, realizzate con un polimero sintetico ricavato dalle alghe.

Una perla di invenzione. I ragazzi di Skipping Rocks vogliono insomma farci mangiare l’acqua: le loro perle, una volta messe in bocca, possono essere morsicate per liberarne il contenuto.

Ooho, questo il nome della sacca commestibile, ha un costo di produzione nettamente inferiore a quello delle bottiglie in plastica o vetro e può essere utilizzato per confezionare acqua, bibite gassate, alcolici e persino prodotti cosmetici.

Lo sviluppo di questo innovativo materiale e della tecnologia necessaria a produrlo ha richiesto oltre due anni di lavoro e la collaborazione con Climate-KIC, un acceleratore di imprese dell’Imperial College di Londra.

L’azienda al momento sta raccogliendo, anche grazie al crowdfunding, il secondo round di finanziamenti per circa 500 mila euro. Obiettivo dei fondatori è quello di arrivare sul mercato del largo consumo entro il 2018.

Quanto inquina la bottiglia. Secondo il dossier presentato dalla Ellen MacArthur Foundation all’ultimo World Economic Forum di Davos, ogni anno finiscono in mare oltre 8 milioni di tonnellate di plastica.

È come se ogni minuto, per 365 giorni, un camion della spazzatura riversasse il proprio contenuto nell’oceano.

14 aprile 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us