Innovazione

Perfino Nintendo teme il 3D del 3DS

Nintendo mette le mani avanti.

Finalmente ci siamo: oggi è il Day One. Ad essere precisi, anche ieri lo era, ma per un altro prodotto: a distanza d'un giorno soltanto, infatti, sono stati lanciati sul mercato prima l’iPad 2, poi il Nintendo 3DS, e proprio di quest’ultimo vogliamo parlarvi adesso. Dopo tanto rumore, potrete finalmente toccare con mano la console portatile più attesa dell’anno, ma fate attenzione: potreste essere tra gli sfortunati che non riusciranno mai a sopportarla, o quantomeno a godere appieno dell’autostereoscopia.

Con il 3DS, per la prima volta una casa produttrice decide di distribuire un nuovo modello che, già alla nascita, si preclude una fetta di mercato, a causa della principale innovazione tecnologica che porta con sé. Sembra quasi un controsenso per un’azienda che ha ambizioni planetarie, eppure i creatori di Super Mario hanno messo da subito le cose in chiaro, sconsigliandone l’uso ai bambini in età prescolare ed a tutte quelle persone che sono affette da gravi disturbi della vista, come alcune forme di strabismo e d’astigmatismo. D’altra parte, le associazioni di consumatori ci hanno ormai abituati ad azioni giudiziarie eclatanti per questioni di ben minore importanza, quindi in casi come questo tutelarsi è d’obbligo. Ad ogni modo, Nintendo ha pensato bene d’installare a lato dello schermo superiore della console una sorta di piccolo potenziometro, che consente di regolare l’intensità dell’effetto 3D ed eventualmente di disattivarlo. Questo procedimento non impedisce, però, di utilizzare ugualmente i giochi sviluppati ad hoc, passando ad una visualizzazione bidimensionale di stampo classico: l'autostereoscopia diventa pertanto un valore aggiunto e non parte attiva ed integrante del sistema di gioco. In questo modo, la vera novità viene relegata alla funzione di semplice orpello e le perplessità in merito aumentano.

Noi che l’abbiamo già provato vi possiamo confermare che quanto è stato detto in passato sul 3DS è corretto: il display non è dei più ampi, va tenuto alla giusta distanza dagli occhi ed in posizione perfettamente frontale, la luce ambientale non deve essere né troppo intensa né troppo fioca, la batteria dura sensibilmente meno di quella dei suoi predecessori e dopo alcuni minuti d’utilizzo può capitare di perdere lievemente il senso di profondità nel mondo reale; bisogna, però, ammettere che la sensazione è davvero forte e l’esperienza di gioco diventa super coinvolgente. Ci auguriamo caldamente che, tra le tante software house esistenti, qualcuna decida di correre il rischio e sviluppi finalmente un titolo innovativo, che sfrutti pienamente questa terza dimensione; e voi, invece, accantonate per un attimo critiche ed elogi e date almeno un’occhiata - è proprio il caso di dirlo - dal vivo a quello che potrebbe essere il primo assaggio del futuro del settore videoludico.

(ga)

Guarda i 10 gadget più attesi del 2011

25 marzo 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us