Innovazione

Perché una goccia d'acqua confonde il touchscreen?

Bastano un po' di pioggia o sudore per mandare in tilt lo schermo del cellulare: perché accade?

Succede perché l'acqua conduce elettricità, e altrettanto fanno le nostre mani. Quando tocchiamo lo schermo dello smartphone, una piccola carica elettrica viene trasferita al nostro dito, che chiude il circuito. Questa variazione di carica e voltaggio viene letta da una griglia di minuscoli elettrodi che localizzano il tocco; un software rileva la differenza di carica tra due elettrodi intersecanti e interpreta il segnale come un comando di avvio di un'azione (aprire una app o digitare un numero).

Un altro dito? È il principio dello schermo capacitivo: funziona in virtù del fatto che il nostro corpo, fatto per la maggior parte di acqua, è un ottimo conduttore di elettricità. Tuttavia, una piccola goccia d'acqua o di sudore può confondere la scena perché apre un altro canale di passaggio di elettricità: lo schermo può leggere quella goccia come un segnale di tocco, anche se non c'è stato alcun contatto.

minore confusione. Per ovviare al problema, negli ultimi anni si sono diffusi touchscreen nella variante self capacitance, che non considerano l'umidità alla stregua di un tocco. Leggono infatti la differenza di carica non tra due elettrodi, ma tra il punto del "contatto" e il terreno sul quale ci troviamo. Poiché le gocce non sono piantate a terra, il loro apporto non viene considerato.

16 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us