Innovazione

Perché sui cd si vedono i colori dell'iride?

In un cd le informazioni sono immagazzinate in una singola traccia a forma di spirale, molto “densa”, che corre dal centro al bordo del disco. Due solchi successivi sono distanziati tra loro di 1,6 micron (millesimi di millimetro). Questa configurazione richiama quella dei cosiddetti reticoli di diffrazione, strumenti utilizzati in laboratorio per studiare la natura ondulatoria della luce.
(Come nasce la forma dell’arcobaleno? - Quanto è grande l’arcobaleno?)

Interferenza
Un cd si comporta quindi come un reticolo: quando un raggio di luce colpisce la sua superficie viene diffratto, cioè deviato. In un certo senso, ogni solco si comporta come una sorgente secondaria di luce. In particolare i solchi deviano e diffondono la luce incidente in modo diverso per le diverse lunghezze d’onda (e quindi per i diversi colori): queste si sparpagliano, dando luogo a interferenze tra le molteplici onde provenienti dalle altre tracce. Un fenomeno simile a quello delle onde del mare quando arrivano all’imboccatura di un porto: incontrando l’ostacolo, si irradiano in tutte le direzioni, interferendo non solo fra loro ma anche con quelle in arrivo. Il risultato di tale interferenza è che in alcuni punti queste onde si annullano reciprocamente; in altri si “rinforzano” generando la comparsa dei colori dell’iride, la cui tonalità varia al mutare dell’angolo di visuale (cioè inclinando il cd).
(Ai confini della realtà: illusioni ottiche artistiche)


24 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us