Innovazione

Perché lungo il percorso del canale di Panama c’è un dislivello di 26 metri?

Fino al 1914, anno di apertura del canale, le due Americhe erano unite da una sottile striscia di terra. Allo scopo di mettere in comunicazione l’Atlantico e il Pacifico ed evitare alle navi il...

Fino al 1914, anno di apertura del canale, le due Americhe erano unite da una sottile striscia di terra. Allo scopo di mettere in comunicazione l’Atlantico e il Pacifico ed evitare alle navi il lungo periplo del Sud America, l’istmo fu tagliato.
I lavori, iniziati nel 1881, furono colossali, anche perché la zona attraversata raggiungeva i 160 m di altitudine: per ridurre il dislivello prima a 50 m e poi a 26, vennero asportati quasi 80 milioni di m3 di roccia! L’opera però si fermò e nel 1904 subentrarono gli Stati Uniti, che optarono per la realizzazione di un canale a chiuse che si sarebbe elevato fino ai 26 m rimasti e avrebbe permesso alle navi di superare questo dislivello. E così è stato: dopo 23 km a livello dell’Atlantico, il canale viene innalzato a 26 m dalle chiuse di Gatún; le chiuse di Pedro Miguel lo abbassano poi alla quota di 16,5 m, finché la diga di Miraflores lo porta a livello del Pacifico nei pressi di Balboa.
In questo modo i due terzi del canale si trovano a un’altitudine superiore a quella del mare.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us