I motivi per cui i tastierini telefonici (a destra) e quelli dei computer (a sinistra) sono ordinati in senso inverso sono di tipo pratico. I primi telefoni erano a disco. Si inseriva il dito nel numero voluto e lo si faceva girare in senso orario. I numeri andavano, allora come oggi, in ordine crescente.
Le prime tastiere numeriche dei computer furono studiate molto tempo dopo e furono progettate dopo attenti studi ergonomici, cioè di ottimizzazione del rapporto uomomacchina. In questo caso ottimizzare significa, ad esempio, aumentare la velocità di battitura dei numeri diminuendo la possibilità di errore, ma anche l'affaticamento dell'operatore. Di conseguenza l'ordine si è invertito rispetto al telefono. Quando il telefono è passato dal disco alla tastiera si è scelto di mantenere il vecchio ordine numerico, per consuetudine e per non generare più disagi che benefici in alcune categorie di utenti, ad esempio i non vedenti.
Perché l'ordine dei tasti dei telefoni e dei Pc sono invertiti?
