Innovazione

Perché l'ordine dei tasti dei telefoni e dei Pc sono invertiti?

I motivi per cui i tastierini telefonici (a destra) e quelli dei computer (a sinistra) sono ordinati in senso inverso sono di tipo pratico. I primi telefoni erano a disco. Si inseriva il dito nel numero voluto e lo si faceva girare in senso orario. I numeri andavano, allora come oggi, in ordine crescente.
Le prime tastiere numeriche dei computer furono studiate molto tempo dopo e furono progettate dopo attenti studi ergonomici, cioè di ottimizzazione del rapporto uomomacchina. In questo caso ottimizzare significa, ad esempio, aumentare la velocità di battitura dei numeri diminuendo la possibilità di errore, ma anche l'affaticamento dell'operatore. Di conseguenza l'ordine si è invertito rispetto al telefono. Quando il telefono è passato dal disco alla tastiera si è scelto di mantenere il vecchio ordine numerico, per consuetudine e per non generare più disagi che benefici in alcune categorie di utenti, ad esempio i non vedenti.

4 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us