Innovazione

Perché in aereo i finestrini non sono (quasi) mai allineati con i sedili?

Errore di progettazione o scelta consapevole?

Vi sarà capitato di salire a bordo di un aereo e notare che spesso i finestrini non sono allineati perfettamente al sedile del passeggero. L’asimmetria è più o meno evidente a seconda del posto e del tipo di aereo. Che sia un errore di progettazione?


Nient’affatto. Più semplicemente, quando le compagnie aeree ordinano un nuove velivolo, o ne acquistano uno già esistente, nella fusoliera ci sono i finestrini ma non i sedili. Ci sono però dei binari, che permettono di aggiungere questi ultimi in un secondo momento, secondo layout diversi, forniti dalle compagnie aeree: il cosiddetto seating plan. In quest'infografica, per esempio, si vedono due diversi layout possibili sullo stesso aereo dell'Aeroflot.

La ragione per cui i sedili non sono allineati ai finestrini è che le compagnie aeree tentano di sfruttare tutto lo spazio disponibile, inserendo il più alto numero possibile di posti.

Tutto ciò spiega anche che la sensazione che lo spazio per le gambe si sia ristretto non è sbagliata: negli ultimi anni le compagnie aeree, per resistere alla crisi, hanno allargato lo spazio della categoria superiore, sui cui biglietti guadagnano di più, concentrando lo stesso numero di sedili della classe economica in meno spazio. Altre compagnie invece hanno semplicemente aumentato il numero di posti: togliere pochi – ma preziosi – centimetri tra una poltrona e l’altra, ha permesso alle compagnie aeree di guadagnare almeno una fila di posti aggiuntivi (ma c’è chi dice anche di più). È l’effetto collaterale dei prezzi low cost.

27 dicembre 2016 Eugenio Spagnuolo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us