Innovazione

Perché è quasi impossibile che due aerei si scontrino in volo

A differenza di quanto alcuni titoli di giornale fanno credere, gli scontri in volo sono un'eventualità praticamente fuori discussione: perché si realizzino bisognerebbe ignorare ogni sistema di allerta disponibile.

Di tanto in tanto si legge sui quotidiani di una "collisione sfiorata" tra aerei di linea. Di solito va così: uno dei velivoli si sarebbe trovato a una quota diversa da quella assegnata e l'altro lo avrebbe evitato soltanto grazie a una decisa virata. Ma va proprio così?

No: la tecnologia aerea è tale che le "collisioni mancate" sono praticamente impossibili, spiega Davide Crivelli su The Conversation, e anche quelle definite tali sono molto lontane da poter sfociare in uno scontro reale.

Su più piani. Ogni velivolo deve avere, attorno a sé, un margine di spazio libero di 14 km di raggio e 300 metri in altezza, una sorta di "bolla" in cui nessun altro può volare. I voli si muovono seguendo percorsi predefiniti chiamati aerovie, corridoi aerei simili ad autostrade dei cieli.

I diversi aerei, inoltre, vengono incanalati a diverse altitudini, su "strati" chiamati livelli di volo, con quote pari per i voli che vanno in direzione ovest, e dispari per quelli diretti ad est. In questo modo si è certi che due voli che operano sulla stessa rotta ma in direzioni opposte, non si trovino mai alla stessa quota, e che le "bolle" di sicurezza vengano rispettate.

Avvisati per tempo. La sicurezza aerea è in continua crescita: si è passati da 12 incidenti mortali su 10 milioni di voli nel 2006 a 4 nel 2016. In ogni caso, la tecnologia arriva dove l'attenzione umana può far cilecca.

I voli sull'Europa meridionale alle 15:55 del 25 luglio 2017. Il cielo è un luogo affollato: a giugno di quest'anno ci sono stati in media 33 mila voli al giorno soltanto in Europa. © Flightradar24.com

Via libera. Dai primi anni '90 negli USA, e dal 2000 in Europa, non è più possibile volare senza il sistema di allerta del traffico ed elusione di collisione (Traffic Alert and Collision Avoidance System, TCAS), un dispositivo radio che avverte i piloti della presenza di vicine aeromobili e che trasmette costantemente la posizione, l'altitudine e la velocità del velivolo agli altri nei dintorni.

Spostati, ora! Se un TCAS identifica un altro volo nei paraggi, entrambi i sistemi di allerta iniziano a dialogare per capire se ci si trovi in una situazione di pericolo, e trasmettono le informazioni al pilota affinché possa monitorare il transito. Se un velivolo arriva a trovarsi tra i 20 e i 48 secondi da una collisione, i piloti ricevono una segnalazione sonora nella cabina di pilotaggio (Traffic! Traffic!) e vedono sul monitor l'intruso in giallo. A quel punto devono cercare segnali visibili della sua presenza.

Tra i 20 e i 25 secondi da un eventuale impatto, i due TCAS non aspettano più e organizzano insieme una manovra di emergenza: il pilota riceve istruzioni precise su cosa fare: in genere si tratta di aggiustamenti di quota, salire o scendere.

A mali estremi. I rarissimi casi di collisione si verificano quando il pilota ignora questo sistema di allarme. Il dispositivo non ordina mai di virare, ma solo di spostarsi verso l'alto o verso il basso. Se però il pilota dovesse vedere pararsi un ostacolo davanti a sé, deve virare sempre sulla destra.

La direzione degli aerei si deduce dalle luci posizionate sull'ala: rossa per quella sinistra, verde per la destra. Quelli che vanno da destra a sinistra hanno la destra lontana, e la luce rossa in vista.

26 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us