Innovazione

Perché di notte, in molte città, i semafori lampeggiano?

I semafori vengono spenti, lasciando l'unica luce arancione lampeggiante, per motivi di sicurezza. L'alto numero di veicoli che circola durante il giorno, infatti, rende indispensabile il tradizionale sistema dei tre colori: rosso, arancione e verde. Ma di notte, con un traffico molto ridotto, c'è il rischio che i semafori non vengano rispettati e che gli automobilisti, vedendo in lontananza un semaforo verde, non rallentino dando per scontato che tutti gli altri rispettino il diritto ad attraversare l'incrocio.
La luce arancione lampeggiante obbliga invece a rallentare e soprattutto a controllare che nessun altro veicolo stia per attraversare l'incrocio.
I soliti ignoti. Inoltre, in caso di incidenti in assenza di testimoni (durante la notte l'ipotesi più frequente), è molto difficile stabilire le ragioni e i torti degli automobilisti coinvolti, poiché entrambi possono dichiarare di essere passati con il verde senza possibilità di essere smentiti.
Con i semafori lampeggianti vale invece la regola generale della precedenza a chi viene da destra ed è quindi più facile, anche in caso di dichiarazioni contrastanti o di decesso di uno degli automobilisti, stabilire le meccaniche dell'incidente.

2 luglio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us