Innovazione

Per salvare gli squali una ragazza si fa appendere a degli ami

Lush combatte coi suoi saponi

La linea di cosmetici Lush ha deciso di creare un sapone per ricavare proventi da donare per la salvaguardia degli squali, uccisi a milioni ogni anno, spesso solo per la loro "prelibata" pinna. In contemporanea, una dipendente dell'azienda è stata appesa con degli ami infilzati nella schiena per sensibilizzare la gente su questo tema.

Gli squali hanno ben pochi estimatori sulla terraferma e la maggior parte della gente li ritiene animali cattivi, pericolosi e aggressivi: quasi nessuno sa che solamente pochi squali hanno denti e che per difendersi, al massimo, colpiscono l'avversario con una musata. Per molte persone fa poca differenza se ogni anno milioni di questi animali vengono uccisi o lasciati agonizzanti per ottenere le loro pinne da cui si ricava una famosa zuppa orientale: gli stessi, però, si indignano davanti ai massacri delle balene. Per sensibilizzare il mondo su questo tema, la linea di cosmetici Lush ha lanciato un sapone con tanto di pinna di squalo (finta): i proventi verranno devoluti all'associazione Sea Shepherd, attiva per salvaguardare diverse specie animali marine. Per pubblicizzare al meglio questa campagna, una dipendente della compagnia, truccata in modo a sembrare uno squalo, si è fatta infilzare con degli ami sulla schiena e appendere al soffitto: questa tecnica, definita "suspension", è famosa in alcuni ambienti subculturali. Il prodotto si chiama Shark Fin Soap ma per il momento non è ancora presente nel sito italiano.

25 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us