Innovazione

Per la terza volta lo stesso razzo della Blue Origin va nello spazio e torna

Il razzo New Shepard ha portato con sé un capsula in grado di ospitare turisti spaziali. Anch’essa è tornata in perfette condizioni. Presto il lancio dei primi uomini.

Se a bordo della capsula dal razzo della Blue Origin ci fossero stati dei turisti spaziali, avrebbero raggiunto lo spazio, avrebbero provato l’assenza di gravità per alcuni minuti, osservato la Terra stagliarsi nel cielo nero dell’Universo e sarebbero tornati sulla Terra sani e salvi.

Ma la vera impresa del razzo voluto e costruito da Jeff Bezos per voli turistici è un'altra: il lanciatore di Blue Origin ha infatti riutilizzato lo stesso motore e il medesimo hardware dei due voli precedenti (compiuti con successo a gennaio e novembre del 2015). Tre tentativi realizzati con successo e impiegando sempre lo stesso materiale che dunque, oltre a tornare a terra sano e salvo, ha una vita utile di almeno tre lanci. Non è poco per i motori dei lanciatori spaziali.

Il razzo è salito, come da programma, a 103 chilometri d’altezza , superando così la linea La linea di Kármán che segna il confine convenzionale tra l'atmosfera terrestre e lo spazio esterno. Qui è avvenuta la prevista separazione della capsula, in grado di ospitare almeno 4 persone (questa volta era vuota), che è rimasta nell spazio per qualche minuto e poi è tornata a Terra atterrando poi con dei pacadute.

Il lanciatore, invece, è precipitato verso il suolo, ha riacceso i suoi motori a circa 1 km di latezza ed è atterrato sulle proprie zampe, con estrema precisione, su una piazzola appositamente costruita.

Senza di loro non avremmo la Stazione spaziale, il Gps, i satelliti meteo... Ma come sono fatti i “lanciatori”? Ve lo raccontiamo su Focus 282, in edicola fino al 21 aprile 2016 (scopri l'anteprima). Focus è anche su iOS, Android, Amazon, Zinio (web). E per non perderti nessun numero abbonati qui.

Corsa spaziale. Bezos è in “gara”, con Elon Musk che possiede la società Space X, per realizzare vettori spaziali riutilizzabili. Ma mentre Falcon 9, il razzo di Space X, è molto più potente ed è in grado di portare materiale in orbita, il lanciatore di Blue Origins al momento è soltanto pensato per il turisno spaziale ed è in grado di compiere soltanto voli parabolici senza riuscire a superare completamente la gravità terrestre.

In ogni caso le due società sono alla stretta finale. Bezos comunque, ha fatto sapere che la sua capsula è in grado di ospitare anche esperimenti scientifici da realizzarsi in pochi minuti in assenza di gravità, con costi decisamente inferiori rispetto a quelli da sstenere per realizzarli a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. Durante il volo di ieri, per esempio, all'interno della capsula erano presenti due piccoli esperimenti automatici compiuti in condizioni di microgravità.

4 aprile 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us