Innovazione

Pentax 645D: la fotocamera da 40 milioni di pixel

Una medio formato strepitosa.

Negli ultimi anni della sua carriera, il grande Luigi Ghirri scattò buona parte delle sue foto con una Pentax 645. Perché scelse questa macchina? Perché era un'ottima medio formato, con una resa cromatica superba, che non svelava i dettagli più microscopici come una grande formato, ma neppure "impastava" tutto indistintamente come una normale 35mm, rimanendo pur sempre di dimensioni contenute. A distanza di circa vent'anni, Pentax ha deciso di rendere omaggio a questa storica fotocamera ed ha realizzato una nuova reflex digitale, che ha chiamato appunto 645D.

Il suo punto di forza è indubbiamente lo splendido sensore CCD da 40 megapixel, grande 44x33mm, cioè quasi il doppio dei classici full frame ed il triplo dei più comuni APS-C. Utilizza il performante processore d'immagine Prime II ed un sensore autofocus a 11 punti che garantisce estrema precisione. Ha inoltre il corpo tropicalizzato in lega di magnesio, display con vetro rinforzato, batteria ricaricabile a lunga durata e doppio slot per schede di memoria SDHC, che le consentono un'autonomia massima di circa 1000 scatti in formato RAW. Con queste caratteristiche, è evidente che un prodotto simile non nasca per essere relegato in uno studio fotografico, ma piuttosto per diventare un fido compagno di reportage. Rassicuriamo infine i nostalgici: oltre al nome, questa fotocamera conserva la piena compatibilità con le ottiche della vecchia serie 645.

D'accordo, saremo lontani dai portenti delle Hasselblad H4D, in grado di spingersi fino a 60 megapixel, ma siamo anche decisamente lontani dai prezzi proibitivi di queste ultime, che arrivano a costare fino a 30.000€: la Pentax 645D può essere vostra alla "modica" cifra di circa 7.000€. Certamente Ghirri non ci avrebbe pensato due volte!

18 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us