Innovazione

Dalla pelle dei calamari un film termoisolante che mantiene caldo il caffè

La pelle dei calamari, che cambia colore estendendosi e contraendosi, ha ispirato un film termoisolante che lascia passare più o meno calore a seconda di quanto viene allungato.

Un team di ricercatori dell'Università della California Irvine (UCI)  ha inventato un film metallizzato ispirato alla pelle dei calamari che permette di termoisolare i recipienti che contengono cibi, bevande e non solo. «Per sviluppare questo materiale ci siamo ispirati al funzionamento dei cromatofori», spiega Alon Gorodetsky, uno degli autori dello studio pubblicato su Nature Sustainability, riferendosi alle cellule pigmentate presenti sulla pelle dei calamari che, espandendosi e contraendosi, alterano il riflesso della luce visibile e permettono ai cefalopodi di cambiare colore.

Caldo o freddo? Il film metallico ideato dai ricercatori si può deformare adattandosi a recipienti più o meno ampi, e facendo uscire più o meno velocemente il calore del contenuto: «Le parti metalliche, normalmente attaccate, si separano quando il materiale si tira, regolando così la perdita di calore», spiega Gorodetsky. «Avvolgendo una tazza di caffè con il film, ad esempio, possiamo regolare la quantità di calore rilasciata nell'ambiente esterno e controllare così il raffreddamento del caffè». Dunque, più tirato, e le parti metalliche lasceranno passare più calore, raffreddando più in fretta il caffè; meno tirato, e queste si chiuderanno, impedendo al calore di uscire dalla tazza.

Oltre che per isolare le tazze di caffè dei take away o le borse frigo dei surgelati, questo film metallizzato potrebbe servire per rivestire gli scatoloni delle spedizioni e addirittura interi container: qualunque pacco che contenga beni deteriorabili (come cibo o medicine) potrà esserne rivestito per evitare gli sbalzi di temperatura.

spiegazione film metallizzato
L'immagine illustra in che modo i cromatofori si espandono e contraggono nella pelle del calamaro, facendogli cambiare colore (sopra), e come le parti metalliche del film si avvicinano e allontanano con un meccanismo simile, facendo passare più o meno calore (sotto). © Badshah et al. | Nature Sustainability

Economico e sostenibile. La pellicola metallizzata ideata dai ricercatori della UCI, inoltre, è amica dell'ambiente: il rame può essere facilmente disciolto utilizzando normale aceto, mentre la parte "gommosa" (un elastomero termoplastico chiamato SEBS, Stirene-Etilene-Butilene-Stirene) può essere riciclata.

Inoltre la produzione è economicamente vantaggiosa, con un costo dei materiali di base che si aggira sui 0,092 euro a metro quadro. «Questo materiale», concludono gli autori, «potrebbe rappresentare una soluzione tecnologica in risposta alle pressioni economiche, qualitative e di sostenibilità che derivano dall'industria del packaging alimentare».

13 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us