Innovazione

Dalla pelle dei calamari un film termoisolante che mantiene caldo il caffè

La pelle dei calamari, che cambia colore estendendosi e contraendosi, ha ispirato un film termoisolante che lascia passare più o meno calore a seconda di quanto viene allungato.

Un team di ricercatori dell'Università della California Irvine (UCI)  ha inventato un film metallizzato ispirato alla pelle dei calamari che permette di termoisolare i recipienti che contengono cibi, bevande e non solo. «Per sviluppare questo materiale ci siamo ispirati al funzionamento dei cromatofori», spiega Alon Gorodetsky, uno degli autori dello studio pubblicato su Nature Sustainability, riferendosi alle cellule pigmentate presenti sulla pelle dei calamari che, espandendosi e contraendosi, alterano il riflesso della luce visibile e permettono ai cefalopodi di cambiare colore.

Caldo o freddo? Il film metallico ideato dai ricercatori si può deformare adattandosi a recipienti più o meno ampi, e facendo uscire più o meno velocemente il calore del contenuto: «Le parti metalliche, normalmente attaccate, si separano quando il materiale si tira, regolando così la perdita di calore», spiega Gorodetsky. «Avvolgendo una tazza di caffè con il film, ad esempio, possiamo regolare la quantità di calore rilasciata nell'ambiente esterno e controllare così il raffreddamento del caffè». Dunque, più tirato, e le parti metalliche lasceranno passare più calore, raffreddando più in fretta il caffè; meno tirato, e queste si chiuderanno, impedendo al calore di uscire dalla tazza.

Oltre che per isolare le tazze di caffè dei take away o le borse frigo dei surgelati, questo film metallizzato potrebbe servire per rivestire gli scatoloni delle spedizioni e addirittura interi container: qualunque pacco che contenga beni deteriorabili (come cibo o medicine) potrà esserne rivestito per evitare gli sbalzi di temperatura.

spiegazione film metallizzato
L'immagine illustra in che modo i cromatofori si espandono e contraggono nella pelle del calamaro, facendogli cambiare colore (sopra), e come le parti metalliche del film si avvicinano e allontanano con un meccanismo simile, facendo passare più o meno calore (sotto). © Badshah et al. | Nature Sustainability

Economico e sostenibile. La pellicola metallizzata ideata dai ricercatori della UCI, inoltre, è amica dell'ambiente: il rame può essere facilmente disciolto utilizzando normale aceto, mentre la parte "gommosa" (un elastomero termoplastico chiamato SEBS, Stirene-Etilene-Butilene-Stirene) può essere riciclata.

Inoltre la produzione è economicamente vantaggiosa, con un costo dei materiali di base che si aggira sui 0,092 euro a metro quadro. «Questo materiale», concludono gli autori, «potrebbe rappresentare una soluzione tecnologica in risposta alle pressioni economiche, qualitative e di sostenibilità che derivano dall'industria del packaging alimentare».

13 aprile 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us