Innovazione

Pedalare a oltre 100 km/h

Un costruttore inglese ha realizzato a una bici a scatto fisso in grado di raggiungere i 100 km/h. E forse anche di più. Ecco il suo segreto.

È possibile spingere una bicicletta, pedalando in piano, fino a 100 km/h? Sì, a patto che abbia una aerodinamica molto spinta e il rapporto giusto. Ci sta provando Donhou Bicycles, un produttore britannico di biciclette che ha recentemente presentato la Land Speed Bike, la curiosa bici che vedete nella foto qui sopra.

[Guarda anche le bici più pazze del mondo]

Denti da record
Ciò che caratterizza il mezzo è l'enorme corona anteriore da 104 denti, più del doppio rispetto a una normale bici da passeggio. E poi materiali ultraleggeri, un manubrio bassissimo per ridurre l'attrito del ciclista e freni a disco decisamente più simili a quelli di una moto che a quelli di una bici.
La bicicletta è stata avvistata per la prima volta a una fiera di settore tenutasi a Bristol qualche settimana fa e secondo quanto dichiarato dall'azienda al magazine NPR è già stata fatta volare a 60 miglia l'ora (96 km/h) su una pista di atterraggio in disuso nelle campagne inglesi.
Il prossimo obiettivo dei progettisti è quello di lanciare la superbici a 100 miglia l'ora, circa 160 km/h. In questa impresa ai limiti dell'impossibile il coraggioso ciclista sarà aiutato da un'auto che, precedendolo, aprirà l'aria davanti a lui riducendo così l'attrito.

Ti potrebbero interessare
La storia della bicicletta
Troppe bici: l'Olanda è al collasso
Le bici più pazze del mondo

13 maggio 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us