Innovazione

Pc delle mie brame, chi è la più bella del reame?

Adesso è un software a giudicare la bellezza femminile! Per concedersi una "fischiatina", ai maschietti resta però un'ultima speranza. Che il computer si pianti... (Elisabetta Intini, 8 aprile 2008)

Se siete "uomini", e pure in carriera, provate a rispondere a questa domanda: quando è stata l'ultima volta che vi siete girati a guardare una bella donna? Se non lo ricordate, probabilmente siete troppo occupati dal lavoro per dedicarvi a quest'attività. Niente paura, però: a sollevarvi dal gravoso incarico ci ha pensato Amit Kagian, un ricercatore dell'Università di Tel Aviv, che ha insegnato a un computer come riconoscere la bellezza femminile. In una prima fase della ricerca è stato chiesto a 30 soggetti di entrambi i sessi di giudicare con un voto da 1 a 7 la bellezza di 100 volti di donne caucasiche. Le caratteristiche geometriche dei visi esaminati sono poi state inserite in un software, assieme alle preferenze espresse dai volontari. Basandosi su questi dati, il computer ha memorizzato la relazione tra forma del volto e carica seduttrice, e non ha avuto difficoltà a giudicare autonomamente una nuova serie di facce femminili. Le sue risposte sono state molto simili a quelle che avrebbe dato un uomo: per fortuna lo studio si è concentrato solo sulla bellezza del viso... Vanità a parte, questo software potrebbe trovare applicazioni anche nella chirurgia estetica ricostruttiva e nelle tecnologie specializzate nel riconoscimento dei volti.

8 aprile 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us