Innovazione

Paura dei ladri? Ora ci pensa Logitech!

Il nuovo sistema di Logitech.

Da anni Logitech è ai vertici della produzione mondiale di accessori per PC: ha iniziato con tastiere e mouse, poi è passata ai sistemi audio e, più recentemente, alle webcam. Negli ultimi anni, si è distinta anche nel campo dei controlli remoti universali e, più in generale, dell'intrattenimento televisivo: è infatti ben nota la sua collaborazione con Google e Sony nell'ambizioso progetto Google TV ed entro l'anno prossimo produrrà decoder ed altri accessori progettati ad hoc. Le competenze tecnologiche sono, quindi, alquanto trasversali per quel che concerne la nota azienda svizzera, che recentemente ha deciso di combinarle per approdare in un nuovo settore: i sistemi di videosorveglianza.

Per ora, Logitech ha realizzato due differenti modelli: uno indoor ed uno outdoor. Entrambi registrano filmati in alta definizione e sono muniti di sensore di movimento, mentre differiscono per i materiali costruttivi resistenti alle intemperie e la visione notturna, che sono presenti solamente nel sistema per esterni. Memorizzano i video su scheda microSD e, stando a quanto dichiarano i produttori, 2GB sono più che sufficienti per un'intera settimana di registrazione, poiché questa si avvia esclusivamente quando viene rilevato il minimo movimento. Non occorre neppure preoccuparsi d'effettuare periodici backup per liberare la memoria occupata, perché hanno integrata una scheda di rete ad onde convogliate, che consente loro di comunicare attraverso la normale linea elettrica con i PC collegati e pertanto possono eseguire autonomamente ed automaticamente queste procedure quando servono. In caso d'anomalie ed intrusioni, oltre al classico allarme, inviano messaggi sia su computer che su cellulare ed è possibile visualizzare ciò che viene ripreso in qualsiasi momento su entrambi i dispositivi. Con il lancio della piattaforma Google TV, verrà anch'essa supportata e così potremo utilizzare come monitor proprio la TV di casa. I prezzi sono alla portata del grande pubblico: 329€ per Alert 750i Master System e 379€ per Alert 750e Outdoor Master System; è possibile aggiungere ulteriori videocamere satelliti, per sorvegliare superfici ed edifici più ampi, a partire da 269€.

Infine, i servizi di controllo remoto vengono concessi in prova gratuita per una settimana, dopodiché l'abbonamento per un anno costa poco meno di 100€.Francamente, in questo periodo di vacanze ed esodi cittadini, il tema della sicurezza domestica tocca nel profondo tutti noi e risveglia le nostre peggiori paranoie: prima della partenza possiamo, quindi, valutare seriamente l'acquisto di uno di questi dispositivi e magari in spiaggia, tra un tuffo ed un cruciverba, daremo una sbirciatina al nostro smartphone, per leggere i messaggi dei nostri amici e, perché no, per controllare che a casa tutto sia in regola.

4 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us