Innovazione

Parte un'indagine dell'U.E. sul monopolio dell'informazione di Google

Con l'Antitrust europea.

Google è ormai molto più di un semplice motore di ricerca, e il suo servizio di Universal Search è un passaggio obbligato per l'80% di chi ricerca informazioni utili, almeno in Europa.

E soldi, tanti soldi.

E' per questo motivo che la Commissione Europea, alla quale competono le funzioni di Antitrust del vecchio continente, ha avviato un'indagine al fine di chiarire quali siano i meccanismi di indicizzazione dei siti concorrenti di Google all'interno dello stesso motore di ricerca. "Per ora - specifica la Commissione - non ci sono prove di violazione delle leggi antitrust per il libero mercato, ma l'indagine è una delle nostre priorità e sarà molto approfondita."

A sollecitare gli "arbitri" hanno pensato alcuni concorrenti diretti di Google, come il motore di ricerca tedesco Ciao - che ha Microsoft fra i propri investitori -, il servizio di comparazione prezzi Foundem ed Ejustice.fr, motore di ricerca francese specializzato in materia legale.

Dal canto suo, Google si difende accusando Foundem di avere il 79% di materiale duplicato sul suo sito internet, e sostenendo che il compito di un motore di ricerca non sia quello di indicizzarne altri, bensì di portare direttamente le informazioni all'utente. Per fare un esempio, Google sostiene che chi cerca un albergo a Milano non voglia ritrovarsi su un sito di comparazione prezzi, ma direttamente sul sito dell'albergo.

Un'opinione contestabile, tenendo conto che Google stessa fornisce servizi di questo genere in tutto il mondo e che sta anche cercando di entrare nel mercato della pubblicità su scala locale.

Se l'indagine dovesse rivelare pratiche scorrette da parte di BigG, essa rischierebbe di dover pagare una multa salatissima, pari a circa il 10% del suo fatturato annuo: 2,4 miliardi di dollari sul dato del 2009. E con la Commissione non si scherza, come anche Microsoft sa molto bene grazie alle condanne passate...

3 dicembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us