Innovazione

Parco ecologico ed eolico sulla Salerno - Reggio Calabria

Progetto per la regione.

La regione Calabria ha ideato il concorso Parco Solare Sud per rinnovare e riutilizzare edifici e costruzioni in condizioni fatiscenti: tra tutti i progetti ne spicca uno per originalità dedicato all'energia sostenibile e ideato dai tre designer Francesco Colarossi, Giovanna Saracino e Luisa Saracino.

L'obiettivo è riutilizzare dei tratti dell'autostrada Salerno-Reggio Calabria costruendo il Solar Wind, un parco ecologico su un vecchio ponte. I tre creatori hanno deciso di rivestire il ponte di pannelli solari e materiale tecnologico già usato negli Stati Uniti, al posto dell'asfalto.

I viadotti, abbandonati a loro stessi, saranno impiegati per realizzare 26 turbine che produrranno energia eolica producendo circa quaranta milioni di kilowatt all'anno, ovvero l'energia necessaria per provvedere a quindicimila famiglie. Tutto questo viene arricchito con delle passeggiate rigogliose di vegetazione per godersi il panorama dall'alto e con la possibilità da parte dei passanti di comprare i prodotti locali cresciuti in queste serre auto sostenibili.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/epanto/3190252401/

11 febbraio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us