Innovazione

Paracadutista perde in volo l’iPhone, ma funziona ancora

Dopo un volo di 4000 metri funziona ancora!

Si tratta di un crash test non voluto e la sua casualità rende la prova ancora più interessante: un paracadutista perde di tasca il suo cellulare che, dopo uno schianto di 4 chilometri, funziona ancora.

“Dopo una caduta di 4000 metri, lo smartphone si è danneggiato ma non è mica morto”

Caduta involontaria – La storia l’ha raccontata a tutto il mondo la CNN: un cittadino americano con la passione per i lanci dall’aereoplano si è gettato nel vuoto con in tasca il suo iPhone 4. Purtroppo per lui la tasca non era chiusa, per cui il cellulare è uscito e ha affrontato un volo in caduta libera della durata di 4.000 metri.

Ritrovato col GPS - Una volta a terra il proprietario dell’iPhone ha cercato il suo dispositivo con l’applicazione GPS “Find my iPhone” usando il terminale di uno dei suoi compagni di lancio. Una volta trovato il punto di impatto dell’iPhone a circa un chilometro da dove è atterrato il gruppo di paracadutisti, ha provato a usarlo: lo schermo era pesantemente danneggiato dalla caduta, ma lo smartphone di casa Apple, un dispositivo notoriamente fragile, era ancora in grado di effettuare chiamate.

Ottima pubblicità? – Il fatto è stato raccontato dai media americani che, a dire il vero suo malgrado, hanno trasformato il signor McKinney da semplice paracadutista amatoriale a nuovo ed estremo tester per il dispositivo Apple. I danni all’iPhone sono stati i seguenti: il vetro che protegge lo schermo era distrutto, come anche parte delle plastiche esterne. Ma il telefono di casa Apple è comunque riuscito ad effettuare e ricevere alcune chiamate, anche la vibrazione e il collegamento Bluetooth andavano perfettamente. (pp)

Niccolò Fantini

20 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us