Innovazione

Panoramic Wall Aquarium: un acquario oppure una TV con un solo canale?

Arriva l'acquario da appendere.

Negli ultimi anni, in seguito all'incremento vertiginoso della diffusione dei televisori ultrapiatti nei nostri salotti, hanno avuto un discreto successo alcune produzioni pseudo-cinematografiche - a nostro parere di dubbio gusto - che hanno portato sullo schermo ore e ore di riprese ininterrotte di caminetti, cascate, fiori e farfalle e soprattutto acquari, persino in HD! L'impulso ecologista alla base di questi film è quasi ammirevole: meglio una rappresentazione virtuale dei pesci, piuttosto che costringerli in acquari trascurati e ristretti o perderli maldestramente in lavandini e bidet. Ad un occhio attento non sfugge, però, lo spreco d'energia che si ha tenendo acceso per lungo tempo e tutto sommato inutilmente una TV, soprattutto al plasma! Arriva ora per la gioia delle nostre case e dei nostri occhi il Panoramic Wall Aquarium, realizzato da AquaVista.

E' il primo acquario ultrapiatto che può esser appeso a parete e, nonostante questo, è dotato di ogni comfort per il benessere dei nostri amici pinnuti: doppio filtro per tenere sempre limpida l'acqua al suo interno, pompa ossigenatrice, termoregolazione automatica ed un sistema temporizzato di erogazione del cibo. E' inoltre dotato di un display touchscreen, attraverso il quale è possibile personalizzare tutti questi parametri in modo semplice ed immediato. In questo modo, chiunque sarà in grado di prendersene cura, visto che - stando a quanto dichiarano i produttori - non richiede più d'un quarto d'ora di manutenzione al mese.

Altrettanto curata è la componente estetica di questo acquario: si può scegliere tra due cornici, una nera ed una grigia, ed il design richiama quello dei più moderni televisori LCD. Il prezzo, infine, è assolutamente concorrenziale se confrontato con quello degli schermi di dimensioni analoghe: va dagli 800€ del modello lungo 148 cm fino ai 1000€ di quello da 178 cm, ed include il kit su misura per poterlo appendere a qualsiasi parete.

D'altra parte, visto che il 3D impazza, quale TV potrà mai regalarci un senso di profondità maggiore del Panoramic Wall Aquarium? Ed in più potremo guardarlo a lungo, senza occhiali e senza stancarci!

7 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us