Innovazione

Pannelli solari scontati se si compra una Ford Focus

La proposta arriva dagli USA.

I pannelli solari rappresentano una buona fonte di energia rinnovabile, ma non hanno avuto finora troppa fortuna per via dei costi decisamente elevati: molte persone potrebbero non riuscire a trovare i fondi per investire in questo settore. In USA sarà possibile ottenere uno sconto sul fotovoltaico nel caso in cui si acquisti una Ford Focus alimentata a batterie ricaricabili.

La Ford Focus è in commercio dal 1998 ed è arrivata da poco alla sua terza serie, la più ecologica e tecnologica a detta degli ingegneri: questa è la via che tutti i costruttori di auto stanno intraprendendo per venire incontro all'ambiente e allo stesso tempo fornire un buon servizio al consumatore. A fine 2011, nel mercato a stelle e strisce, patria di mostruosi e extrainquinanti SUV e pick-up dalle cilindrate esagerate, approderà una nuova versione della Focus, che sarà dotata di alimentazione elettrica. La SunPower Corp., società produttrice di pannelli fotovoltaici, ha deciso di stringere un accordo con la casa automobilistica, dato che chi si rivolge ad auto ecologiche potrebbe essere anche un loro potenziale cliente. La partnership consiste nell'offrire a chi acquisterà una Focus elettrica un prezzo speciale per l'acquisto di un sistema solare da porre sul tetto della propria abitazione: con meno di 10mila $, quasi la metà rispetto ai 18mila richiesti solitamente, si potranno ottenere 3mila KWh di energia pulita all'anno. Con questa quantità si potrà rifornire un auto elettrica che percorre mille chilometri al mese: è come se si comprasse il "carburante" per la macchina a vita.

Niente male come idea quella di unire auto elettrica ed energia solare, anche se, viste le cifre e il periodo economico non propriamente roseo, l'offerta potrà essere sfruttata da pochi fortunati.

16 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us