Innovazione

Pannelli solari per raffreddare la casa. E la Terra

Nuove combinazioni di nano materiali consentono ora di costruire pannelli solari refrigeranti potenzialmente capaci di mitigare l'effetto dei cambiamenti climatici.

Un team di ricercatori della Stanford University, Shanhui Fan, Aaswath Raman e Eden Rephaeli, ha annunciato di avere sviluppato un pannello solare refrigerante: si tratta di uno speciale specchio capace di riflettere un'elevata quantità di radiazione solare (circa 100 Watt/m.q. sui circa 200 che giungono al suolo) senza subire deformazioni a causa del calore, e quindi senza perdita di efficienza. In più, la radiazione è riflessa a una lunghezza d'onda tale da permetterle di fuggire nello spazio, sfuggendo all'effetto serra atmosferico. Le due caratteristiche sono state ottenute a partire da nano materiali fotonici già noti per la loro capacità di potenziare - oppure di sopprimere completamente - la riflessione della luce a particolari lunghezze d'onda.

Facendo da efficace sbarramento al calore solare, sul pannello refrigerante si creerebbe una differenza di potenziale termico da sfruttare per raffrescare superfici e flussi d'aria. Se arriverà a essere prodotto potremmo avere un notevole risparmio di energia nel raffrescamento estivo degli edifici e in analoghe situazioni industriali, ma soprattutto potremmo avere una buona arma per contenere i cambiamenti climatici cui va incontro il pianeta con il riscaldamento globale.

Nell'immagine qui sopra: la radiazione solare che attraversa la nostra atmosfera cambia lunghezza d'onda, col risultato che quella riflessa non può sfuggire e tornare nello spazio, dando così luogo all'effetto serra. I pannelli refrigeranti sarebbero capaci di riflettere la radiazione a una lunghezza d'onda tale da farle riattraversare l'atmosfera.

VEDI ANCHE

La Giornata della Terra 2013

I cambiamenti climatici sono irreversibili?

Mini-guida per sopravvivere al caldo

23 aprile 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us