Innovazione

Pannelli solari per raffreddare la casa. E la Terra

Nuove combinazioni di nano materiali consentono ora di costruire pannelli solari refrigeranti potenzialmente capaci di mitigare l'effetto dei cambiamenti climatici.

Un team di ricercatori della Stanford University, Shanhui Fan, Aaswath Raman e Eden Rephaeli, ha annunciato di avere sviluppato un pannello solare refrigerante: si tratta di uno speciale specchio capace di riflettere un'elevata quantità di radiazione solare (circa 100 Watt/m.q. sui circa 200 che giungono al suolo) senza subire deformazioni a causa del calore, e quindi senza perdita di efficienza. In più, la radiazione è riflessa a una lunghezza d'onda tale da permetterle di fuggire nello spazio, sfuggendo all'effetto serra atmosferico. Le due caratteristiche sono state ottenute a partire da nano materiali fotonici già noti per la loro capacità di potenziare - oppure di sopprimere completamente - la riflessione della luce a particolari lunghezze d'onda.

Facendo da efficace sbarramento al calore solare, sul pannello refrigerante si creerebbe una differenza di potenziale termico da sfruttare per raffrescare superfici e flussi d'aria. Se arriverà a essere prodotto potremmo avere un notevole risparmio di energia nel raffrescamento estivo degli edifici e in analoghe situazioni industriali, ma soprattutto potremmo avere una buona arma per contenere i cambiamenti climatici cui va incontro il pianeta con il riscaldamento globale.

Nell'immagine qui sopra: la radiazione solare che attraversa la nostra atmosfera cambia lunghezza d'onda, col risultato che quella riflessa non può sfuggire e tornare nello spazio, dando così luogo all'effetto serra. I pannelli refrigeranti sarebbero capaci di riflettere la radiazione a una lunghezza d'onda tale da farle riattraversare l'atmosfera.

VEDI ANCHE

La Giornata della Terra 2013

I cambiamenti climatici sono irreversibili?

Mini-guida per sopravvivere al caldo

23 aprile 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us