Innovazione

Pannelli solari di carta: la rivoluzione è iniziata

Nascono i pannelli solari cartacei.

Dal Massachusetts Institute of Technology arriva una novità rivoluzionaria: il pannello solare cartaceo. E' questo il risultato di una ricerca iniziata diversi anni fa e finanziata anche dalla nostrana ENI, la quale di recente ha rivelato al pubblico il successo delle ricerche.

Come potrete bene intuire la possibilità di dar vita a pannelli solari cartacei apre la strada ad innumerevoli innovazioni, tutte basate sul fattore "semplicità di implementazione": questi pannelli si potranno applicare ovunque, tramite una normalissima pinzatrice. Il peso sarà limitatissimo, e per questo si potranno applicare anche addosso a piccoli e fragili dispositivi.

La consistenza di questi rivoluzionari pannelli è simile a quella della carta carbone, e sono composti da un fittissimo reticolo di cellule in grado di trasformare la luce del sole in energia elettrica con un coefficiente di conversione del 2%. Seppure la percentuale non sia elevata si tratta di un risultato accettabile - i classici pannelli si aggirano intorno ad un coefficiente di conversione del 10% - ed i ricercatori fanno sapere di essere impegnati nello scoprire nuove cellule ancora più performanti.

La rivoluzione è iniziata, ma - lo affermano gli stessi scienziati - non bisogna illudersi di vederne i risultati tangibili in un prossimo futuro: si tratta di scoperte molto delicate e possono trascorrere fino a 10 anni prima che queste divengano stabilmente accettate a livello mondiale. Ma è di sicuro un grande passo avanti!

Nella mia città alcune zone sono illuminate totalmente tramite lampioni a pannelli solari, anche da te è così?

6 maggio 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us