Innovazione

Pannelli solari che ondeggiano sul mare

Sono l'ultima frontiere dell'energia alternativa.

Ricercatori di tutto il mondo sono impegnati a trovare soluzioni per diminuire l’impatto dell’uomo sulla Natura. L’ultima frontiera dell’energia alternativa sono degli speciali pannelli solari da piazzare sulla superficie del mare.

Questi ingegnosi Marine Solar Cells ideati da Phil Pauley, a differenza di quelli fotovoltaici tradizionali, hanno forma leggermente arrotondata per riuscire catturare anche i raggi solari riflessi dalla superficie dell’acqua ottimizzando così le prestazioni. Questa curvatura, infatti, riesce a fornire ben il 20% in più dell’energia solare rispetto ai pannelli “da terra”.

L’asso nella manica di questi innovativi pannelli marini è però la loro capacità di sfruttare il moto ondoso per catturare ulteriore energia. Non sarebbe sbagliato, quindi, definirli generatori ibridi di energia solare e cinetica. È un dettaglio tecnico decisamente innovativo e funzionale perché di solito è possibile sfruttare solo una forma di energia alla volta, e non dueinsieme come nel caso dei Marine Solar Cells.

La diffusone di questi nuovi dispositivi solari offrirebbe notevoli vantaggi anche sotto altri punti di vista. Prova a immagine, per esempio, quanti posti di lavoro si verrebbero a creare dalla nascita di un nuovo settore industriale e commerciale come questo? L’Italia, con i suoi 7.500 chilometri di coste, sarebbe il luogo ideale per sfruttarli al meglio. Chissà se un giorno li vedremo ondegiare lungo i nostri litorali…. (sp)

Barche, aerei e frigoriferi a energia solare

25 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us