Innovazione

Panasonic Viera per una visione 3D mozzafiato

TV al plasma 50", 3D, Full HD e social [950 euro].

di
Il Panasonic Viera TX-P50UT50 è un vero concentrato di tecnologia: Full HD, 3D, e funzioni social. La classica quadratura del cerchio per far felici mamma, papà e figli.

"Mentre osservo il cucchiaio di Pirlo lo commento in diretta su Twitter"
A casa come allo stadio - I campionati europei di calcio sono appena finiti, ma le emozioni sono ancora impresse negli occhi. E i 50 pollici in Full HD del Pananonic Viera TX-P50UT50 me li hanno fatti seguire come se fossi stato allo stadio. È infatti proprio nelle azioni in velocità che talvolta si può ancora incontrare qualche imperfezione nelle immagini in HD ma la tecnologia Panasonic è riuscita a eliminare completamente il fastidioso effetto afterimage, per intenderci quello che causa il tremolio delle immagini, grazie all’emissione di un potente e istantaneo fascio di luce. Potente e coinvolgente anche l’aspetto audio grazie ai due altoparlanti da 10 W, e agli effetti 3D Real Sound e Virtual Surround.

Guarda, naviga, chatta - Che partita sarebbe senza poterla commentare con gli amici? Il Viera TX-P50UT50 mi permette, oltre a navigare su Internet grazie al browser Web incorporato e alla presa LAN, di scambiare in tempo reale commenti con gli amici sia sui principali social network, sia su Skype.

Prezzo e disponibilità - Il Panasonic Viera TX-P50UT50 da 50 pollici è disponibile al prezzo di 950 euro.

LA PAGELLA DI JACK

  • Qualità assoluta: 8
  • Design: 7
  • Longevità: 8
  • Facilità d'uso: 8.5
  • Rapporto qualità/prezzo: 8.5

12 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us