Innovazione

Panasonic lancia la lente 3D per le sue Micro Quattro Terzi

In arrivo entro il 2011.

Oggi si fa un gran parlare di visione stereoscopica e tutti stiamo diventandone assidui fruitori, tra cinema, tv e console, eppure ci sentiamo ancora lontani anni luce da chi realizza queste immagini e questi video. O meglio, ci "sentivamo" lontani: negli ultimi giorni, invece, la situazione è radicalmente cambiata. Prima Sony ha lanciato una serie di fotocamere, tra le quali spiccano la DSC-WX5 ed in particolare la NEX-5, che scattano foto panoramiche 3D; poi Loreo ha presentato il suo 3D Lens in a Cap, accessorio compatibile con la maggior parte delle reflex attualmente sul mercato, che consente appunto di ritrarre immagini stereoscopiche; infine, Panasonic ha annunciato che entro la fine dell'anno metterà in vendita la prima videocamera 3D destinata al mercato consumer - la HDC-SDT750 - ed una nuova lente, compatibile con la prossima generazione di Micro Quattro Terzi, che le renderà anch'esse 3D. Quest'ultimo prodotto in particolare suscita grande interesse: non è noto se sarà retrocompatibile con la precedente gamma Lumix G Micro System, ma differirà sostanzialmente dalla concorrenza perché sarà il primo ad utilizzare un'unica lente e a consentire persino le riprese in movimento, come scatti a raffica e, soprattutto, video. Non è stato ufficializzato neppure il prezzo, ma è facile supporre che verrà venduto anche in bundle con la prossima GH2, il tutto ad un prezzo che si aggira intorno ai 1000 €.Tra non molto tempo, perciò, ci ritroveremo a guardare le immagini delle nostre ultime vacanze con gli occhiali polarizzati e magari, se verrà commercializzato un apposito scafandro, potremo nuovamente immergerci tra i pesci multicolori della barriera corallina anche quando la temperatura esterna sarà scesa sotto lo zero!

29 luglio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us