Innovazione

Panasonic HDC-SD700EGK – 999 €

Registra su memory card i tuoi momenti.

Il VOTO: 5/6

Jack ti dice – Una videocamera capace di registrare filmati in formato Full HD (1920x1080, 50p) su schede SD/SDHC. Grazie al sistema 3MOS avanzato, all'obiettivo Leica Dicomar e al nuovo processore Crystal Engine Pro potrai ottenere immagini dettagliate con un'elevata qualità cromatica, anche in condizioni di scarsa luminosità. Questo modello si avvale dello stabilizzatore POWER OIS (Optical Image Stabilizer): sistema migliorato della precedente versione che utilizza girosensori per rilevare il tremolio della mano ed eliminare sfocature.

Semplice e veloce – Lo zoom ottico 12x è dotato di tecnologia Intelligent Resolution e di Crystal Engine Pro, per immagini ancora più nitide e dai colori vividi. Permette di registrare filmati con grande chiarezza di dettagli, inoltre SD700 è dotato di un grandangolo da 35 mm (equivalente a un obiettivo di una 35 mm), ideale per una varietà di riprese come autoritratti e foto di gruppo in interni, e scatti di paesaggi esterni.

Caratteristiche

Registrazione: schede memoria Sensore: 3 sensori Cmos 7,6 Mpixel Obiettivo: 35 mm, zoom ottico 12x, zoom digitale 700x, stabilizzatore ottico Definizione video: 1080p Display: 2,7 pollici Memoria: schede Sd, Sdhc, Sdxc Dimensioni e peso: altezza 66 mm, larghezza 69 mm, profondità 138 mm, peso 375 g Funzioni Speciali: iA (Intelligent Auto) con Face Recognition.

7 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us