Innovazione

Panasonic e Unesco si alleano per promuovere l'ecosostenibilità

Alleate per l'ambiente.

Una delle società più importanti dal punto di vista della tecnologia, la Panasonic, ha firmato un accordo i collaborazione con il Comitato per il Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco per promuovere lo sviluppo sostenibile nelle generazioni future tramite la conservazione del Patrimonio dell'Umanità stesso e l'educazione ambientale. Per i prossimi due anni Panasonic si impegnerà in attività di diverso genere atte alla conservazioni di questi beni.

Il ruolo della società nipponica consisterà anche nel sensibilizzare gli utenti in vista del 40imo anniversario della Convenzione del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. che si terrà nel 2012. Le attività che svolgerà Panasonic saranno molteplici, a partire da una serie di iniziative formative rivolte ai più giovani con l'utilizzo di sistemi audio e video dotati di tecnologia 3D, fino ad arrivare alla sponsorizzazione del documentario "The World Special Heritage" che andrà in onda su National Geographic in 183 diversi Paesi. La collaborazione tra Panasonic e l'Unesco non è nuova: da più di 15 anni, precisamente dal 1995, l'azienda contribuisce alla realizzazione del World Heritage Calendar.

L'obiettivo finale di Panasonic, dal punto di vista ecologico, è quello di diventare la prima società mondiale per l'innovazione ecosostenibile nel proprio settore entro il 2018, ovvero l'anno del suo centenario: essendo l'ecocompatibilità al centro di ogni attività commerciale, l'azienda riesce a coniugare amore per l'ambiente e business.

7 giugno 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us