Innovazione

Panasonic annuncia il robot shampista

Laverà i capelli in ospedale.

Secondo una recente stima della Federazione Internazionale di Robotica (IFR), entro 3 anni il valore complessivo del mercato dei robot supererà i 10 miliardi d'euro. Probabilmente è stato ottimisticamente arrotondato per eccesso, ma indica inequivocabilmente che il settore a breve conoscerà una rapidissima espansione. Chi soffre della sindrome di Frankestein è avvisato: farebbe bene a curarsi, oppure a cercare una comunità Amish dove trascorrere i prossimi anni, perché gli automi invaderanno la nostra quotidianità. Posto in questi termini, potrebbe sembrare spaventoso anche per chi crede ciecamente nel progresso tecnologico, risvegliando ricordi di terribili film fanta-apocalittici del calibro di Matrix e Terminator; in realtà, i primi a nascere saranno semplici strumenti per migliorare la qualità della nostra vita e, soprattutto, per semplificarla, non minacciarla.

Tra un paio di giorni potremo ammirare una bella panoramica su ciò che ci attende a Tokyo, dove aprirà i battenti H.C.R. 2010, il salone delle attrezzature per la riabilitazione e la cura della casa. In quella circostanza, Panasonic presenterà il suo nuovo robot shampista: avrà l'aspetto di un lavandino di dimensioni superiori alla media, sormontato da ben 16 dita meccaniche che dovranno insaponare, massaggiare e risciacquare i capelli di chi si sottoporrà al suo trattamento. Il suo primo impiego previsto sarà strettamente ospedaliero, perché verrà utilizzato per l'igiene dei degenti in condizioni fisiche precarie. Il marchio giapponese non è nuovo a progetti in quest'ambito, in quanto appena un anno fa aveva presentato un letto cibernetico in grado di trasformarsi automaticamente in sedia a rotelle, e non cela il proprio ottimismo per l'avvenire della robotica di tipo assistenziale: Panasonic ha, infatti, stimato di sviluppare entro 5 anni un giro d'affari che dovrebbe superare il miliardo d'euro.

L'inconveniente principale che non deve sfuggire alla coscienza ecologista d'ognuno di noi è che questa tendenza porterà ad un inevitabile innalzamento dei consumi; pertanto diventerà essenziale la ricerca e lo sviluppo di nuove fonti rinnovabili a costi accessibili, altrimenti nel prossimo decennio rischieremo il tracollo energetico planetario ed allora torneranno alla mente altri film, altrettanto terribili ed apocalittici, ma completamente atecnologici, come The Day After oppure The Road.

In più su Jacktech.it:

27 settembre 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us