Innovazione

Pallacanestro: un robot da NBA, ma solo per i tiri dalla lunetta

Sviluppato nel tempo libero da un team di ingegneri della Toyota, CUE è il robot cestista che non sbaglia mai i tiri liberi.

Il sogno di ogni squadra di pallacanestro si chiama CUE: dalla lunetta ha una percentuale di successo nei tiri liberi del 100%! Praticamente un robot, anzi... è un robot! Realizzato dagli ingegneri della Toyota, è ispirato a Slam Dunk, un manga sulle avventure di una squadra di basket di un liceo giapponese.

Dream Team. Un po' rigido sulle gambe e sulle braccia, CUE non ha avuto difficoltà a imporsi sui migliori campioni dell'Alvark, un team di Tokyo che milita nel campionato di serie B. Il robot cestista, che utilizza un sistema di intelligenza artificiale per migliorarsi, imparando dai propri successi e insuccessi, è frutto del lavoro di ben 17 specialisti (che l'hanno progettatoi e costruito nel loro tempo libero, pare). Prima della sfida con i professionisti dell'Alvark è stato allenato dai suoi creatori con oltre 200.000 tiri (180.000 in più di quelli fatti da Shaquille O'Neal nella sua intera carriera) e oggi è praticamente infallibile.

Superspecialista. Secondo i campioni in carne ossa con cui si è misurato, CUE non è un granché dal punto di vista del gesto atletico e della tecnica di tiro, e tuttavia è estremamente efficace e regolare. Come dire che tira male, è brutto da vedere, ma non ne sbaglia una. Peccato solo che sia uno specialista estremo: sa cioè fare solamente quello. Insomma, per come stanno le cose, prima di vedere un robot giocare in difesa e contrastare giocatori in carne ed ossa passerà ben più di qualche anno.

2 aprile 2018 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us