Innovazione

La bio-stampa 3D per produrre organi

Il dispositivo utilizza cellule in sospensione come "inchiostro" e produce organi veri da usare nei trapianti. Per ora testata in laboratorio solo su animali, potrebbe dare risultati anche per l'uomo.

Dopo dieci anni di ricerca, la stampante 3D biologica prodotta dal Wake Forest Institute for Regenerative Medicine di Winston-Salem, North Carolina, è pronta. Si chiama ITOP (Integrated Tissue and Organ Printing System) e può creare "tessuti vivi" di ogni tipo che, per il momento, possono essere trapiantati negli animali. L'obiettivo è comunque quello di utilizzarla nelle operazioni di chirurgia sugli umani.

Cellule come inchiostro. L'articolo pubblicato su Nature Biotechnology spiega che la stampante utilizza, come "inchiostro", una soluzione di cellule in sospensione in un gel a base di acqua (idrogel). I tessuti e gli organi, prodotti a partire da uno stampo in materiale sintetico biodegradabile, sono composti da un reticolo di sottili canali attraverso i quali acqua, ossigeno e sostanze nutritive possono raggiungere le cellule trattenute nel gel. Man mano che le cellule colonizzeranno la "protesi" biodegradabile, questa si dissolverà fino a scomparire completamente.

Esperimenti animali. Durante l'esperimento, sostenuto dallo US Armed Forces Institute per la medicina rigenerativa, gli scienziati del Wake Forest Institute hanno realizzato un frammento di osso di mascella e del tessuto muscolare, e hanno trapiantato un orecchio stampato in 3D su alcuni topi da laboratorio. Mentre già dopo ventiquattr'ore i primi vasi sanguigni hanno fatto la loro comparsa sull'organo impiantato, ci sono voluti due mesi prima che i ricercatori notassero la formazione di cartilagine.

«I risultati dimostrano che la combinazione di bio-inchiostro e micro-canali utilizzata costituisce l'ambiente giusto per mantenere in vita le cellule e stimolarne la crescita, insieme a quella dei tessuti», ha dichiarato Anthony Atala, direttore dell'Istituto: «Con ulteriori sviluppi, questa tecnologia potrebbe essere usata per stampare organi per trapianti umani».

21 febbraio 2016 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us